Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 02 Venerdì calendario

VOCI D’OLTRALPE, FESTIVAL DI NARRATIVA IN LINGUA FRANCESE

«La letteratura è un affare serio per un paese. In fin dei conti è il suo volto». Con queste parole di Louis Aragon, l’ambasciatrice di Francia Catherine Colonna ha presentato ieri la sesta edizione del Festival della narrativa francese, organizzata dall’ambasciata e dall’Institut français Italia. Madrina d’eccezione, Teresa Cremisi, considerata personalità tra le più importanti dell’editoria internazionale. Dal 22 ottobre al 26 novembre, quindici autori di lingua francese saranno ospiti in una quarantina di appuntamenti in sedici città italiane. Al centro della rassegna, i volti della francofonia, che abbracciano diverse regioni del mondo, dall’Africa al Sud America, dal Medio Oriente al Sud-Est Asiatico, segnalando l’apertura internazionale dell’editoria d’oltralpe. Ci sarà il giovanissimo Miguel Bonnefoy (edito in Italia da 66thand2nd) con la sua favola picaresca ambientata in Venezuela, e la vietnamita Linda Lê, che racconta la terra d’origine come un paesaggio dell’anima nei due libri «Come un’onda improvvisa» e «Lettera al figlio che non avrò», entrambi editi da Clichy. Poi il libanese Wajdi Mouawad (Fazi), il congolese Fiston Mwanza Mujila (Nottetempo) e la giallista di origine italiana, ma francofona, Gilda Piersanti (Bompiani), che ambienta molte sue storie nella Città Eterna. Arricchiscono il programma alcuni romanzieri francesi con i loro lavori più recenti. Autori famosi, come François Weyergans membro dell’ Académie Française e vincitore del premio Goncourt nel 2005, che porta il suo romanzo autobiografico «Franz e François» (L’Orma editore), dove riprende il dialogo con suo padre a vent’anni dalla morte. Ci sono voci femminili fresche ma già affermate, come Véronique Ovaldé (minimum fax), autori di culto come Éric Chevillard (Del Vecchio) ma anche giovani di successo come Adrien Bosc (Guanda) e Hélène Grémillon (Mondadori). Questa edizione del Festival esplorerà anche i territori della graphic novel, genere emergente e fecondo in Francia. Al fumetto verrà dedicata un’intera sezione del programma, con sei autori di spicco che incontreranno i lettori italiani: Nine Antico, Alessandro Tota e Pierre Van Hove (Coconino Press), Guillaume Long (BAO), Étienne Davodeau (Porthos). A dialogare con loro, anche i protagonisti della narrativa italiana: Vincenzo Latronico, Alessandro Mari, Melania Mazzucco, Marco Missiroli, Maria Pace Ottieri, Paolo di Paolo, Chiara Valerio, Giorgio Vasta. A Roma, oltre che nell’Institut français e all’Accademia di Francia a Villa Medici, gli incontri, alcuni in collaborazione con le Alliances françaises locali, si svolgono anche in librerie, biblioteche, università (info: http://institutfrancais-italia.com).
Lauretta Colonnelli