Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 15 Giovedì calendario

LA BUROCRAZIA COSTA IL 4 PERCENTO DEL FATTURATO

Oscilla tra il 3% e il 4% il peso della burocrazia sul fatturato delle piccole imprese. E l’Italia, secondo il World Economic Forum, si colloca al 142° posto su 144 paesi per qualità della regolamentazione. È quanto emerge dai dati del primo Osservatorio sulla Semplificazione di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, che ha quantificato l’impatto delle pratiche e degli adempimenti più gravosi per l’attività di impresa. Se ne è parlato, ieri mattina, al convegno «Il fattore B - La burocrazia come elemento della competitività del Sistema Paese», tenutosi all’Università Commerciale Luigi Bocconi. «Una burocrazia lenta e complessa ostacola la competitività delle imprese e lo sviluppo del territorio - ha dichiarato Michele Angelo Verna, Direttore Generale di Assolombarda -Basti pensare che il costo della burocrazia va da 160mila euro per imprese di piccole dimensioni a 700mila euro per un’azienda media».