Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 13 Martedì calendario

IL QUIZ PER VEDERE SE SAI DISTINGUERE I COLORI MEGLIO DI UN PITTORE

Secondo la scienza (e senza approfondire) l’occhio umano può percepire, nella combinazione tra bastoncelli e coni, cioè i fotorecettori che si trovano sulla retina di ogni occhio, un universo di colori. Ma – e questo vale per i coni – i colori che vengono colti sono tre: verde, rosso e blu. Tutte le combinazioni di colore che riusciamo a ricreare sono frutto di un enorme lavoro di adattamento e rielaborazione da parte del cervello. Le sfumature (che dipendono anche dall’oscurità) sono infinite, gli incroci tra colori anche. Più se ne coglie, più la vista è raffinata.

Certo, l’individuazione dei colori, oltre a essere un fatto biologico, è anche un fatto culturale. Distinguere blu e azzurro, ad esempio, non si fa in inglese (blue è blue, e basta). E ci sono lingue, narrano le leggende, che ne distinguono tre o quattro. Il greco antico, poi, con i nomi dei colori ne descriveva non tanto la tinta (è la famosa “cecità cromatica”, secondo Nietzsche) quanto la lucentezza. Per cui il “mare color del vino” di Omero non indica onde rossastre, ma dai bagliori scuri.

Secondo la scienza (e senza approfondire) l’occhio umano può percepire, nella combinazione tra bastoncelli e coni, cioè i fotorecettori che si trovano sulla retina di ogni occhio, un universo di colori. Ma – e questo vale per i coni – i colori che vengono colti sono tre: verde, rosso e blu. Tutte le combinazioni di colore che riusciamo a ricreare sono frutto di un enorme lavoro di adattamento e rielaborazione da parte del cervello. Le sfumature (che dipendono anche dall’oscurità) sono infinite, gli incroci tra colori anche. Più se ne coglie, più la vista è raffinata.

Certo, l’individuazione dei colori, oltre a essere un fatto biologico, è anche un fatto culturale. Distinguere blu e azzurro, ad esempio, non si fa in inglese (blue è blue, e basta). E ci sono lingue, narrano le leggende, che ne distinguono tre o quattro. Il greco antico, poi, con i nomi dei colori ne descriveva non tanto la tinta (è la famosa “cecità cromatica”, secondo Nietzsche) quanto la lucentezza. Per cui il “mare color del vino” di Omero non indica onde rossastre, ma dai bagliori scuri.

Ora, però, la dimensione culturale è definita. I colori sono disinti secondo la loro gradazione cromatica. Chi è abituato a lavorarci, come i pittori, sviluppa una sensibilità maggiore. Altri meno. Ma per verificare a che livello ci si trova, questo test può essere comodo.

questo il link della pagina del color quiz:

https://www.eyesocialeyes.com/color-quiz/