Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 12 Lunedì calendario

IN VENDITA LA VILLA DI ORSON WELLES DOVE NACQUE QUARTO POTERE

Nell’anno del centenario della sua nascita e a pochi giorni dai 30 anni della sua scomparsa (il 10 ottobre 1985, all’età di 70 anni) va in vendita la magnifica villa dove Orson Welles lavorò al suo capolavoro, Quarto Potere, debutto alla regia dello sceneggiatore che a soli 26 anni firmava uno dei migliori film di tutti i tempi.
L’abitazione si trova a Palisades, nello stato di New York, segnala il sito Casa.it, che descrive il cottage, posizionato sulle rive del fiume Hudson, come una struttura dotata di ampi locali, con travi a vista, camini, pavimenti in parquet e cotto, finestre di vetro piombato. Tra i suoi pregi ci sono una grande zona giorno, una sala con una vetrata sul fiume, una cucina, un bagno e una camera da letto. Senza contare la terrazza: facile immaginare Welles intento a guardare il paesaggio circostante, ideando quelle profondità di campo che hanno trasformato la storia del cinema. Isolato e silenzioso, il genio di Hollywood lo considerava il rifugio per lavorare ai suoi capolavori.
Ulteriori dettagli sull’edificio di pietra in stile Tudor arrivano dal portale statunitense di real estate Zillow. La struttura, spiegano, risale al 1920, e la famiglia che la costruì si ispirò alle romantiche casette viste durante un viaggio nella campagna francese. Oltre al genio di Welles, si contano tra i proprietari della deliziosa e appartata villetta anche John Steinbeck, Laurence Olivier e Vivian Leigh.
Prezzo sul mercato: 2,25 milioni di dollari. L’audace, anticonformista e provocatorio regista in grado di far credere agli americani che l’adattamento radiofonico della Guerra dei mondi fosse la cronaca di un’invasione aliena, aveva bisogno di privacy e tranquillità per il suo leggendario estro. A tutti i costi. Non resta che scoprire chi vorrà investire in tanta creatività immobiliare.