Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 10 Sabato calendario

SE IL FAGIANO È SOLO UN POLLO COLORATO

I fagiani sono poligami ma corrono veloce. I maschi hanno una coda lunga, composta da diciotto penne, che sollevano come l’orlo di un vestito se devono affrettarsi sul terreno. Volano invece a fatica così quando possono lo evitano. Sono animali pacifici, parenti delle galline anche nel modo di affrontare l’esistenza. Tranne nel periodo dell’accoppiamento. I maschi in calore sono fastidiosi e aggressivi e producono comportamenti imbarazzanti. Girano intorno alla fagiana, drizzano le piume, sollevano ogni parte del corpo che possa essere sollevata, ma soprattutto fischiano.
Il fischio del fagiano arrapato è considerato uno dei rumori più fastidiosi presenti in natura. Finalmente si accoppiano. Un attimo dopo l’accoppiamento, il fagiano si dilegua e parte verso nuove fagiane, fiducioso e fischiettante. La fagiana lo saluta affettuosamente e depone le sue uova. Originario dell’Asia, il fagiano fu portato a Roma dalla Colchide come animale ornamentale. Con la sua lunga coda colorata, si aggirava tronfio per parchi e ville di signori. Non poteva sapere, il povero vanesio, che presto si sarebbe trasformato nel migliore dei pasti possibili. Divenuto ambita preda dei cacciatori, fu subito retrocesso alla categoria di “pollo colorato”. Chi di coda ferisce...
Elena Stancanelli, la Repubblica 10/10/2015