Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 09 Venerdì calendario

Siamo alla fine del Cinquecento, a pochi chilometri da Firenze. Qui Francesco I de’ Medici fece realizzare una vera e propria oasi verde delle meraviglie, chiamata il Parco di Pratolino e in seguito Villa Demidoff

Siamo alla fine del Cinquecento, a pochi chilometri da Firenze. Qui Francesco I de’ Medici fece realizzare una vera e propria oasi verde delle meraviglie, chiamata il Parco di Pratolino e in seguito Villa Demidoff. Acquistata nel 1800 da una famiglia russa e diventata nel 2013 patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco, è uno dei parchi più grandi della Toscana tra i suoi boschi, laghetti, labirinti, cascate, grotte. Purtroppo, oggi, molte delle sue meraviglie sono state trasferite o sono andate perdute. colosso dell appennino 8 colosso dell appennino 8 Ma, forse, proprio la più incredibile è rimasta, custodita dalla natura. Al centro del parco, sorge il Colosso dell’Appennino, mezzo uomo, mezza montagna. Opera di Giambologna alla fine del ‘500, questa statua gigante è simbolo delle aspre montagne appenniniche in Italia. Un dio della montagna, altro 14 metri e ricoperto di alghe, fontane e concrezioni calcaree a suggerire che fosse uscito fuori dall’acqua del laghetto. colosso dell appennino 9 colosso dell appennino 9 Al suo interno il ventre dell’Appennino ospita incredibili segreti. Grotte e stanze, che un tempo dovevano essere molte di più. In testa, era stato progettato un camino che, una volta accesso, avrebbe soffiato il fumo fuori dalle narici del gigante.