Edoardo Vigna, Sette 9/10/2015, 9 ottobre 2015
VA DI MODA LA PROVINCIA
All’inizio, nove anni fa, quello di Laura Lee Brown e di Steve Wilson era poco più del gioco intellettuale di una ricca ereditiera di provincia e di un professionista della politica che voleva andare oltre il ruolo di lobbista. A Louisville, in Kentucky, i due avevano rilevato e restaurato un vecchio edificio storico trasformandolo in un albergo molto particolare: un hotel-museo riempito di opere non convenzionali, soprattutto di giovani artisti, disposte in saloni, “lobby”, camere e corridoi in modo sorprendente. Alcune opere provocatorie, altre un po’ kitsch, come una reinterpretazione moderna (e dorata) della statua del David di Michelangelo (nella foto sopra). Un “boutique-hotel” in una località remota del Mid-West americano con la camera più economica offerta a 230 dollari a notte, sembrava lo sfizio di due investitori un po’ eccentrici, più che una vera scommessa imprenditoriale. E, invece, fu un successo clamoroso che portò, di lì a poco, all’apertura di un altro albergo dello stesso genere, ma più grande, a Cincinnati, in Ohio. Dopo questo secondo successo, 21c Museum Hotel (c sta per “century”, cioè secolo), la società di Wilson e della Brown, non si è più fermata. Il terzo della serie è stato inaugurato a Bentonville, cittadina dell’Arkansas celebre perché è sede di Walmart, la più grande catena di supermercati del mondo, fondata proprio qui da Sam Walton. Poi è stata la volta dell’albergo-museo di Durham, in North Carolina, ospitato in una piccola torre “art déco” (17 piani) disegnata quasi un secolo fa dallo stesso architetto dell’Empire State Building. Presto verranno inaugurati altri esercizi a Oklahoma City e a Lexington, in Kentucky. Quindi toccherà a Indianapolis, Kansas City e Nashville. Così i due che avevano iniziato questa avventura quasi per gioco, si ritrovano al vertice di una vera e propria catena di “boutique hotel”. Con due caratteristiche particolari: ogni albergo è diverso da tutti gli altri e chi li vuole sperimentare se ne deve andare in provincia. La società si tiene alla larga dalle megalopoli come New York, Los Angeles e Chicago.