Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 09 Venerdì calendario

NELLA RACCOLTA PUBBLICITARIA LA RADIO MEGLIO DI TUTTI

Ampiamente positivo il mese di agosto per il mondo delle tv, anche se nel consolidato dei primi otto mesi dell’anno, è ancora il segno meno a farla da padrone.
I dati Nielsen diffusi ieri sulla raccolta pubblicitaria nel mese di agosto, di cui Il Sole 24 Ore è in grado di dare una elaborazione per singolo broadcaster, indicano per il totale tv una crescita del 10,8% per il singolo mese, portando il periodo cumulato gennaio-agosto a -2,7 per cento. Insomma, una tendenza positiva che sembra possa proseguire anche nei prossimi mesi. Il tutto all’interno di un mercato degli investimenti pubblicitari nei primi 8 mesi del 2015 chiude in pareggio (+0,3) considerando anche la porzione web (principalmente search e social) stimata da Nielsen. A parte la tv e la parte web, legata però soprattutto a search e social, è la radio il mezzo cui va data la palma del best performer: +12,2% ad agosto portando la raccolta a +9,7% negli 8 mesi dell’anno.
Tornando all’universo delle tv, Mediaset si conferma leader di mercato con 1,26 miliardi di raccolta nei primi 8 mesi dell’anno, sostanzialmente stabile con una variazione del -0,3 per cento. A ogni modo, la quota di mercato per il gruppo di Cologno è salita dal 55 al 57 per cento. Nel solo singolo mese di agosto la crescita è stata pari al +6,3% su base annua, per una raccolta complessiva di 48,2 milioni di euro. Mese positivo anche per gli altri broadcaster. La Rai, seconda con una quota di mercato superiore al 21%, ha chiuso il singolo mese di agosto a 17,46 milioni di euro, in crescita dell’8% rispetto al 2014. Nel computo complessivo dei primi 8 mesi dell’anno, il calo risulta essere del 9,7% per una raccolta complessiva a 470,6 milioni di euro.
Una flessione sulla quale ha indubbiamente pesato la presenza dei Mondiali di Calcio, lo scorso anno in Brasile, trasmessi da Rai e Sky. E anche la tv della galassia Murdoch ha infatti messo a in cassaforte un mese d’agosto con una raccolta a 12,6 milioni di euro, in crescita del 29,2% rispetto ad agosto del 2014. Ma anche per Sky Italia alla fine i primi 8 mesi dell’anno si sono chiusi in calo del 9,4% a poco meno di 240 milioni di euro
Discovery dal canto suo ha chiuso con una raccolta pari a 8,5 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ad agosto del 2014, mentre nei primi 8 mesi dell’anno, a differenza dei competitor, ha messo a segno una crescita del 20,7%, per una raccolta attestata a quota 122,9 milioni di euro. Agosto leggermente positivo anche per La7, ma la raccolta complessiva dei primi 8 mesi si è chiusa a 87,6 milioni, in flessione annua del 9,4 per cento.
A. Bio., Il Sole 24 Ore 9/10/2015