LeScienze 10/2015, 9 ottobre 2015
LeScienze numero 566, Ottobre 2015 EVOLUZIONE p. 34 La più invadente di tutte le specie di Curtis W Marean – Molte specie umane hanno abitato la Terra, ma solo la nostra ha colonizzato il pianeta
LeScienze numero 566, Ottobre 2015 EVOLUZIONE p. 34 La più invadente di tutte le specie di Curtis W Marean – Molte specie umane hanno abitato la Terra, ma solo la nostra ha colonizzato il pianeta. Una nuova ipotesi spiega perché CLIMA p. 42 Cambio di stato di Dan Baum – Alla ricerca dell’acqua perduta della California p. 50 Italia a secco di Jacopo Pasotti – Il futuro delle risorse idriche in un clima sempre più caldo ASTRONOMIA p. 56 In cerca di un altro Giove di Lee Billings – Due gruppi competono per essere i primi a realizzare immagini dirette di pianeti giganti di altre stelle. Quello che scopriranno potrebbe cambiare la ricerca dei pianeti extrasolari AMBIENTE p. 64 Foreste in marcia di Hillary Rosner – Il clima peggiora, ma gli alberi non possono muoversi verso posti migliori. Così sono gli scienziati a spostare i geni di cui hanno bisogno STORIA DELLA SCIENZA p. 70 La battaglia di Felice Ippolito di Pietro Greco – Lo scienziato napoletano fu uno dei principali esponenti di un blocco sociale che modernizzò l’Italia scontrandosi con forze conservatrici NEUROSCIENZE p. 78 La perdita di udito nascosta di M. Charles Liberman – Martelli pneumatici, concerti e altre fonti comuni di rumore possono causare un danno irreparabile alle nostre orecchie in modi inaspettati APPRENDIMENTO p. 84 I test nella scuola: una nuova visione di Annie Murphy Paul – Troppo spesso test di valutazione ed esami scolastici provocano ansia e ostacolano l’apprendimento. Nuove ricerche indicano come invertire la tendenza p. 92 Italia, la questione della valutazione di Salvo Intravaia – Contestati da studenti e famiglie, criticati da molti docenti, i test di valutazione dell’apprendimento scolastico sono oggetto di un acceso dibattitoima p. 14 Il lato oscuro del Gran Sasso di Silvia Bencivelli p. 16 Automobili visionarie di Letizia Gabaglio p. 18 EXPOsed. L’Expo messa a nudo – Vino, geni e resistenza di Beatrice Mautino p. 20 I tanti aspetti di Hallucigenia di Telmo Pievani p. 21 Le migrazioni dei primi indoeuropei di Edoardo Boncinelli p. 22 La legge della pigrizia cosmica di Piergiorgio Odifreddi p. 23 Nobel: è l’ora di Vera Rubin? di Amedeo Balbi p. 24 Homo sapiens – Una nuova specie umana di Giorgio Manzi p. 98 Rudi matematici – Conta, togli, mangia (le crocchette) di Rodolfo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio p. 104 Genesi di una bufala attiraclick di Paolo Attivissimo p. 105 L’effetto sambuca di Dario Pressanini SCIENZA NEWS p. 25 Alluvioni da inquinamento p. 26 Buchi neri con il bernoccolo p. 26 Materia e antimateria hanno massa uguale, parola di ALICE p. 27 Quando i retrovirus attaccano gli animali p. 27 L’origine dei fiori p. 28 Alle radici della diversità umana p. 28 I moscerini malati aumentano p. 30 Come si forma la complessità del pensiero p. 30 Il perché delle pupille a fessura p. 31 L’insolito genoma del polpo p. 31 Evoluzione dello scheletro umano: novità da Sima de los Huesos