Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 09 Venerdì calendario

National Geographic Settembre 2015 • VOL. 36 • N. 3 p. 2 Traffico d’avorio – Non si ferma in Africa il contrabbando di zanne d’elefante: un’inchiesta speciale di NG ne ripercorre le tracce grazie a un microchip

National Geographic Settembre 2015 • VOL. 36 • N. 3 p. 2 Traffico d’avorio – Non si ferma in Africa il contrabbando di zanne d’elefante: un’inchiesta speciale di NG ne ripercorre le tracce grazie a un microchip. di Bryan Christy fotografie di Brent Stirton p. 32 Elefanti a Roma – Prima di Romolo, prima dell’Impero, la Città eterna era popolata da giganteschi elefanti, i cui resti continuano a riemergere dal suolo. di Federico Gurgone fotografie di Guido Fuà p. 44 Salvare Mes Aynak – In Afghanistan gli archeologi scavano per recuperare le ricchezze di un complesso buddhista, prima che venga spazzato via per sempre. di Hannah Bloch fotografie di Simon Norfolk p. 62 Emozioni a colori – I camaleonti sono tra gli animali più bizzarri al mondo, eppure restano un mistero per gli studiosi. Nel frattempo, rischiano l’estinzione. di Patricia Edmonds fotografie di Christian Ziegler p. 80 Punto di non ritorno – Un gruppo di alpinisti esperti rischia tutto per scalare lo Hkakabo Razi nel Myanmar, una delle vette meno conosciute e più pericolose del mondo, di Mark Jenkins fotografie di Cory Richards