Mente & Cervello 10/2015, 9 ottobre 2015
INDICE
p. 24 Intelligenze multiple
L’intelligenza può avere tante forme, fatte di potenzialità biologiche che ci accompagnano fin dalla nascita.
p. 26 Una teoria affascinante di Gervais Sirois
Logica o artistica? Manuale o musicale? Secondo la teoria delle intelligenze multiple, esisterebbero addirittura otto tipi diversi di intelligenza
p. 34 Qual è la vostra intelligenza?
Un questionario adattato da lavori scientifici originali sulle intelligenze multiple che permette in pochi minuti di farsi un’idea a proposito delle proprie intelligenze relative
p. 40 Un luogo per ogni intelligenza di Olivier Houdé
La teoria delle intelligenze multiple sostiene l’esistenza di otto diverse forme di intelligenza. E quasi tutte sono state osservate nel nostro cervello
p. 48 Nuove risorse per la scuola di Véronique Garas e Claudine Chevalier
Se accettiamo la teoria che ciascuno abbia una propria forma di intelligenza, in che modo possiamo applicare questo concetto alla pedagogia?
p. 52 Scoprite le intelligenze del vostro bambino
Come si riconoscono le diverse intelligenze nei più piccoli?
p. 54 Neuroscienze – Musica – La scienza di Mika di Maria Cristina Saccuman
Quali sono i meccanismi che fanno della musica un linguaggio universale, così coinvolgente e piacevole
p. 88 Neurogenesi – Cibo per nuove cellule di Mascha Elbers
In alcune aree del cervello, anche in quello adulto, la rigenerazione dei neuroni è continua, ed è soprattutto la memoria a beneficiarne. Un’alimentazione corretta stimola questo processo
p. 62 Distonie – Cecità clandestina di Paola Emilia Cicerone
Chiudere gli occhi non è come essere ciechi. Ma se poi non è più possibile riaprirli allora si parla di «cecità funzionale»
p. 76 Patologie – Le demenze dimenticate di Mattia Maccarone
Quando si parla di demenze si pensa soprattutto alla malattia di Alzheimer, ma ne esistono molte altre forme, anche se poco note.
p. 70 Psicologia – Disturbi dell’umore – Ragazzi esplosivi di Francesco Cro
Il disturbo da disregolazione dell’umore è spesso confuso con il deficit di attenzione o con altri problemi del comportamento
p. 84 Etica – Le parole della morale di Catherine Caldwell-Harris
Potremmo definirlo «effetto lingua straniera»
p. 96 Stress – Gravidanza – L’ansia dell’attesa di Corinne Urech e Sandra Scherer
p. 8 La fuga da un fratello malato di Leonardo Tondo
p. 9 Lezioni di insegnamento di Simone Gozzano
p. 10 La minaccia che viene da dentro di Simona Argentieri
p. 12 Mal di testa, mal di spot di Francesco Cardinali
p. 14 Il veleno, l’arma delle donne di Massimo Picozzi
p. 16 Gary e il rifiuto della vecchiaia di Vittorino Andreoli
p. 18 Imparare per associazioni di Alberto Oliverio
p. 102 Timidi si diventa di Lan Nguyen Chaplin e Michael I. Norton