Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 08 Giovedì calendario

NON POTEVAMO NON SAPERE

Aggiornate la lista di quelli che, dopo essere stati sputtanati, derisi e messi alla gogna, sono stati prosciolti da ogni accusa. Aggiornate la lista col nome di Paolo Scaroni, ex ad di Eni, che secondo l’accusa aveva brigato in un oscuro (e presunto) giro di bustarelle in Algeria. Aggiornate la lista di quelli che, dopo essere stati additati come nemici del popolo, secondo il noto e fragilissimo teorema del “non poteva non sapere”, s’è dimostrato che potevano benissimo non sapere, come ha detto il gup Alessandra Clemente all’udienza preliminare. Aggiornate dunque la lista, perché anche stavolta – un’altra volta – le “prove incontrovertibili”, le intercettazioni, le deduzioni granitiche degli inquirenti si sono dimostrate «insufficienti, contraddittorie o comunque non idonee a sostenere l’accusa in giudizio». E va bene, torneremo ad aggiornare la lista, segnando il nome di Scaroni sotto quelli di Silvio Scaglia e Mario Rossetti, solo per citare gli ultimi casi eclatanti di manager le cui malefatte sono state annunciate in prima pagina, e la cui innocenza è stata ricordata appena prima del meteo. Però, dopo aver rinfrescato l’elenco, noi vorremmo cominciare a compilarne uno nuovo, in cui segnare i nomi dei giudici e dei giornalisti che su certe inchieste costruiscono fortune e carriere. Non una vendetta, ma un promemoria. Così la prossima volta non potremo dire che “non potevamo non sapere” che sono sempre gli stessi giudici e che sono sempre gli stessi giornalisti.
Emanuele Boffi