FeSg, Le Scienze 10/2015, 8 ottobre 2015
IL SEGRETO DEL SUCCESSO? TITOLI CORTI
La qualità della scrittura può giovare al successo di una ricerca scientifica. A quanto pare sì, almeno per quel che riguarda il titolo.
Adrian Letchford, dell’Università di Warwick, e colleghi hanno analizzato i titoli dei 140.000 articoli peer review più citati nel database Scopus e pubblicati fra il 2007 e il 2013. Letchford e colleghi hanno osservato che i titoli più brevi appartengono ai lavori più citati da altri articoli, una delle misure usate dalla comunità scientifica per stabilire l’imponanza di uno studio. Nello specifico, gli articoli delle riviste che richiedono agli autori di usare titoli brevi sono più citati di quelle che lasciano maggiore libertà. Ma non solo: all’interno della stessa rivista gli articoli con i titoli più brevi hanno maggiore successo.
La ricerca non permette però di trarre conclusioni definitive, e molti l’hanno criticata per non aver tenuto conto di tutte le variabili che avrebbero potuto influenzare il risultato. Letchford ammette che servono ulteriori approfondimenti, ma che il suo lavoro mette comunque in guardia gli scienziati sulla necessità di farsi capire e li stimola a sviluppare doti di comunicazione, compresa una scrittura chiara, comprensibile e in grado di attirare l’attenzione del lettore. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Royal Society Open Science». (FeSg)