Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 08 Giovedì calendario

MOU: «GRANDE SPUSA, FELICE PER LUI» – 

Mourinho, cosa le succede? «Non so, i risultati con il Chelsea al momento sono davvero negativi. Non posso né voglio nascondere la realtà. E fatico a trovare una spiegazione. Però vi assicuro: sto lavorando come non mai e ne usciremo. E c’è anche la Champions che non abbandono certo». Mai così male. Se si esclude la stagione 2007-08, quella dell’esonero dal Chelsea (formalmente rescissione consensuale), José Mourinho ha sempre concluso i suoi campionati al primo posto (tre con il Chelsea, due col Porto, due con l’Inter, uno con il Real Madrid), al secondo (due volte al Real Madrid, una al Chelsea) e al terzo (uno al Chelsea e uno al Porto, ma era subentrato a stagione in corso). Quarto posto o peggio, questi sconosciuti. Invece, dopo otto giornate di Premier, Mou si trova al sedicesimo posto con quattro sconfitte e diciassette gol subiti. Il contrario dell’immagine delle squadre di Mou che perdono poco e sono solidissime in difesa.
Almeno non le è mancato l’appoggio del club. Quando si parlava di esonero, per la prima volta nella sua storia il Chelsea ha fatto un comunicato per l’allenatore.
«Questo mi inorgoglisce. Dimostra la fiducia di Abramovich nei confronti del tecnico che ha vinto tre Premier con questo club. Lo ringrazio e continuo a lavorare».
Mentre lei soffre, c’è un altro allenatore portoghese in testa alla Serie A oltre cinque anni dopo. La nuova sensazione si chiama Paulo Sousa. Se l’aspettava?
«Paulo è un grande, sono felice per lui. Ha lavorato tanto e duramente per arrivare fin qui. Ci sono allenatori che hanno cominciato subito in grandi club, senza fare esperienze fondamentali. Lui è stato umile, ha viaggiato e lavorato in Ungheria, Israele, nella B inglese, in Svizzera. E soltanto adesso che è pronto e preparato è arrivato in Italia. Studia. Si informa. Si vede la sua mano nella Fiorentina».
Sousa è al comando dopo aver strappato il primo posto proprio alla «sua» Inter…
«Non sarei così deluso se fossi un tifoso nerazzurro. Rispetto agli ultimi anni l’Inter sta facendo molto bene, è partita per lottare per lo scudetto».
Mancini può essere campione d’Italia?
«Adesso non c’è risposta, è nel gruppo delle pretendenti: mai la Serie A è stata aperta a così tante squadre come oggi. La Juve mi sembra sia partita un po’ come il Chelsea, a fatica, e come il Chelsea si riprenderà: è soltanto questione di tempo. Roma e Napoli sono quelle che possono approfittare di una stagione senza bianconeri superfavoriti».
Capello ha detto che lei è il top ma che, dopo un paio d’anni, «brucia un po’ i suoi giocatori»…
«Ho letto quello che Capello ha detto sulla Gazzetta e non solo. Penso che un allenatore con la sua storia avrebbe fatto meglio a parlare di calcio senza commentare il lavoro dei suoi colleghi. Allora io avrei potuto commentare il suo lavoro quando allenava la nazionale inglese o quella russa e non l’ho mai fatto. Perché preferisco rispettare i momenti negativi dei colleghi: mi piace molto di più parlare di Fabio Capello nei tanti momenti belli della sua carriera ricca di straordinari successi».