Paolo M. Alfieri, Avvenire 8/10/2015, 8 ottobre 2015
SUL MERCATO NERO DEL NUCLEARE CERCASI ACQUIRENTI ISLAMISTI
Le autorità dell’Europa dell’Est, in collaborazione con l’Fbi, hanno bloccato negli ultimi cinque anni quattro tentativi da parte di bande criminali, con sospetti legami in Russia, di vendere materiale radioattivo agli estremisti del Medio Oriente.
Secondo quanto ha riferito l’Associated Press, l’ultimo caso conosciuto risale allo scorso febbraio, quando un trafficante offrì un ingente quantitativo di cesio, «sufficiente a contaminare numerose città», e cercò specificamente un acquirente dello Stato islamico. Il caso più grave è invece del 2011, quando un uomo cercò di vendere una bomba all’uranio ad un compratore sudanese. Le organizzazioni criminali, alcune legate all’agenzia succeduta al Kgb russo, hanno messo in piedi un prospero mercato nero di materiale nucleare in Moldova, hanno detto gli investigatori. L’arresto dei trafficanti, tuttavia, è stato impedito da singolari inefficienze: i capi sono riusciti a fuggire, e gli arrestati hanno evitate lunghe condanne, in qualche caso tornando velocemente al contrabbando di materiale nucleare. La polizia moldava e le autorità giudiziarie hanno mostrato i fascicoli investigativi all’Associated Press nell’intento di fare luce su quanto sia divenuto pericoloso il mercato nero del nucleare. Hanno dichiarato che la rottura della cooperazione tra la Russia e l’Occidente significa che è diventato molto più difficile sapere se i trafficanti stiano cercando una strada per smerciare parti del vasto magazzino di materiale nucleare in possesso della Russia, una imprecisata quantità del quale è finita nel mercato nero. «Ci possiamo aspettare altri di questi casi» ha sottolineato Constantin Malic, un ufficiale di polizia moldavo che ha investigato su tutti i quattro casi in questione. «Finché i criminali pensano di poter guadagnare molto denaro senza essere arrestati, continueranno a farlo».