Fausto Biloslavo, Panorama 2/10/2015, 2 ottobre 2015
INDIPENDISTI DI TUTTA EUROPA UNITEVI
(dati alla fine)
Dopo il voto del 27 settembre, il parlamento catalano darà il via al processo di indipendenza della regione. L’obiettivo è separarsi pacificamente dalla Spagna nel 2017 con un referendum. Il primo ostacolo è la divisione dei separatisti sulla formazione del nuovo governo regionale, che ha ottenuto la maggioranza dei seggi (73 su 132), ma non dei voti (48,5 per cento). Il secondo ostacolo è il no secco di Madrid al referendum, ma a fine anno la Spagna vota e le carte potrebbero cambiare. Se la Catalogna prepara la battaglia per la «disconnessione», la Scozia minaccia di tornare alle urne per l’indipendenza dopo la sconfitta nel referendum del 2014. La premier scozzese Nicola Sturgeon ha intimato al britannico David Cameron di non «perdere tempo» nel concedere maggiori poteri a Edimburgo. E in Italia il Movimento Trieste Libera si batte per l’indipendenza della fetta di territorio più piccolo d’Europa: 200 mila abitanti. (Fausto Biloslavo)
Dati:
• REGNO UNITO: SCOZIA
Nel 2014 al referendum gli indipendentisti hanno ottenuto solo il 45 per cento. Ma minacciano di tornare alle urne.
• REGNO UNITO: IRLANDA DEL NORD
Dopo quasi 30 anni di scontri feroci, nel ‘98 venne firmata la pace. Ma covano ancora attriti fra unionisti e indipendentisti.
• SPAGNA:PAESI BASCHI
Comunità autonoma dal 1200, fu soppressa dal dittatore Franco. Poi venne il terrorismo dell’Eta. Nel ‘78 è stata ristabilita l’autonomia.
• SPAGNA: CATALOGNA
Dopo le elezioni del 27 settembre, vittoria a metà per gli indipendentisti.
• BELGIO: FIANDRE
Il Paese è diviso in tre: Fiandre, Vallonia e Regione di Bruxelles. Dopo il voto del 2014 gli autonomisti fiamminghi del N-Va sono la principale forza politica.
• FRANCIA: CORSICA
L’isola è sempre scossa da fermenti indipendentisti del Fronte di liberazione nazionale, che però a dicembre ha annunciato la fine della lotta armata.
• ITALIA: PADANI, SARDI E TIROLESI
La Padania libera resta il sogno della Lega Nord. In Alto Adige l’ex pasionaria Eva Klotz continua a propagandare la secessione. Il movimento «sardista» punta all’indipendenza dell’isola.
• GERMANIA: BAVIERA
«Sogno di diventare il ministro degli Esteri bavarese» dice Florian Weber, presidente del Bayernpartei, che dal 1946 vuole staccarsi dalla Germania.
• UCRAINA: DONBASS
La regione orientale ha impugnato le armi l’anno scorso per separarsi dall’Ucraina.
• MOLDAVIA: TRANSNISTRIA
Indipendente de facto dalla Moldavia dalla guerra lampo del 1992, ma nessun Paese la riconosce.
• EX JUGOSLAVIA: KOSOVO
La regione a maggioranza albanese è l’unica ad aver ottenuto l’indipendenza nel 2008, dopo l’intervento Nato.