ItaliaOggi 30/9/2015, 30 settembre 2015
IN UN BACIO INTIMO DI 10 SECONDI SI SCAMBIANO 80 MILIONI DI BATTERI
La scienza dei baci è stata insignita con il premio Ig Nobel 2015, il riconoscimento alle ricerche scientifiche più imprevedibili, che viene consegnato tutti gli anni, da un quarto di secolo, ai campioni delle ricerche improbabili. A quelle ricerche, cioè, che rispondono con tutta la serietà di cui è capace la scienza alle questioni più inattese.
Il nome del premio gioca sull’accostamento delle parole «Nobel» e «ignobile» e alla cerimonia di premiazione, ad Harvard, il 17 settembre, hanno partecipato anche sei veri premi Nobel.
Tra i ricercatori che hanno ricevuto il premio Ig Nobel 2015 ci sono alcuni scienziati olandesi che si sono impegnati a studiare i batteri contenuti in un bacio alla francese, un bacio intimo, d’amore, sulla bocca, fra due persone. Ebbene, la conclusione è che hanno determinato che in un bacio della durata di dieci secondi passano dall’una all’altra persona almeno un’ottantina di milioni di batteri.
Altre due sono le ricerche vincitrici nella sezione più divertente dell’Ig Nobel, quella dedicata, appunto, alla scienza dei baci. La prima ha studiato le virtù antiallergiche del bacio e la seconda ha misurato per quanto tempo il dna dell’uomo contenuto nella sua saliva persiste nella bocca della persona che ha baciato. Una informazione che risulta particolarmente interessante nel campo delle indagini in caso di aggressione sessuale. In questo caso la polizia scientifica potrebbe arrivare a individuare il violentatore grazie al dna dell’aggressore rilevato nella sua saliva rimasta nella bocca della sua vittima.
Lo studio di matematica insignito con l’Ig Nobel ha individuato quanti figli può avere un uomo e questo contribuirà a determinare se il sultano del Marocco, Moulay Ismail, ritenuto l’uomo più prolifico della storia (con il concorso del suo harem) ha davvero generato le centinaia di bambini che gli vengono attribuiti.
La categoria chimica del premio Ig Nobel ha visto la premiazione della ricercatori che ha spiegato come si fa a fare «sbollire» un uovo. Una ricetta che trova applicazione pratica nei laboratori farmaceutici dove può esserci la necessità di ripristinare velocemente le condizioni iniziali di un elemento del quale sono state indurite le proteine. Inoltre, non può passare sotto silenzio il premio della sezione economia consegnato alla polizia di Bangkok per la sua idea, considerata geniale, di elargire bonus ai poliziotti della capitale della Thailandia che rifiutano le tangenti.
ItaliaOggi 30/9/2015