Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 27 Domenica calendario

DA NOI UNA PENA COSÌ PESANTE NON SAREBBE ANCORA POSSIBILE

ROMA Quarantadue anni di carcere, omicidio preterintenzionale aggravato, per avere travolto e ucciso una giovane donna mentre passeggiava sulla Venice Beach Boardwalk. In Italia, una pena del genere non è mai stata inflitta. La condanna è non inferiore a 21 anni di reclusione se il guidatore venga accusato di omicidio volontario. Ma una contestazione così pesante potrebbe non tenere in sede di dibattimento, o sgretolarsi di fronte alla Cassazione.
IL NODO GIURIDICO
Perché c’è un nodo giuridico difficile da sciogliere: stabilire il confine tra dolo eventuale e colpa cosciente. Il reato “classico” contestato in caso d’incidente è l’omicidio colposo, che prevede una pena base che va dai 2 ai 7 anni. Un giro di vite c’è già stato qualche anno fa: nel pacchetto sicurezza Maroni-Alfano 2006-2008, sono stati previsti da 3 a 10 anni di carcere se l’omicidio colposo è commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale con le aggravanti della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Nel caso di morte di più persone, poi, la pena può salire fino a 15 anni. Dimostrare che si tratti di reati dolosi, invece, non è semplice. Nemmeno nei casi più eclatanti. Si pensi a un precedente che ha fatto scalpore: lo scorso marzo la Cassazione ha annullato la maxi condanna a 21 anni a carico di Ilir Beti, l’imprenditore albanese che, nell’agosto 2011, imboccò la A26 contromano e la percorse per 30 chilometri, travolgendo e uccidendo 4 ragazzi francesi.
IL PROVVEDIMENTO
Il governo Renzi da tempo punta all’introduzione del reato di omicidio stradale, con pene innalzate fino a 12 anni per chi provoca un incidente mortale sotto gli effetti di alcol o droga. Per Riccardo Nencini, vice ministro ai Trasporti, «prima di Natale potremo avere il provvedimento».