Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 26 Sabato calendario

Il Papa parla all’Onu contro le guerre • Mueller di Porsche è il nuovo amministratore delegato di Volkswagen • Cina e Stati Uniti si uniscono contro l’inquinamento • L’inchiesta su Blatter potrebbe riguardare anche Platini • C’è un indagato per il delitto di Trifone Ragone e Teresa Costanza Onu Il Papa ieri ha parlato all’Onu: «Non posso non reiterare i miei ripetuti appelli in relazione alla dolorosa situazione di tutto il Medio Oriente, del Nord Africa e di altri Paesi africani, dove i cristiani, insieme ad altri gruppi culturali o etnici, sono stati obbligati ad essere testimoni della distruzione dei loro luoghi di culto»

Il Papa parla all’Onu contro le guerre • Mueller di Porsche è il nuovo amministratore delegato di Volkswagen • Cina e Stati Uniti si uniscono contro l’inquinamento • L’inchiesta su Blatter potrebbe riguardare anche Platini • C’è un indagato per il delitto di Trifone Ragone e Teresa Costanza Onu Il Papa ieri ha parlato all’Onu: «Non posso non reiterare i miei ripetuti appelli in relazione alla dolorosa situazione di tutto il Medio Oriente, del Nord Africa e di altri Paesi africani, dove i cristiani, insieme ad altri gruppi culturali o etnici, sono stati obbligati ad essere testimoni della distruzione dei loro luoghi di culto». Poi ha allargato la sua critica a «ogni situazione di conflitto, come in Ucraina, in Siria, in Iraq, in Libia, nel Sud-Sudan e nella regione dei Grandi Laghi». Infine: «Nelle guerre e nei conflitti ci sono persone, nostri fratelli e sorelle, uomini e donne, giovani e anziani, bambini e bambine che piangono, soffrono e muoiono. Esseri umani che diventano materiale di scarto mentre non si fa altro che enumerare problemi, strategie e discussioni». Il Papa ha chiesto una riforma dell’Onu: bisogna «concedere a tutti i Paesi, senza eccezione, una partecipazione reale ed equa nelle decisioni». Il discorso è stato interrotto 27 volte dagli appalusi. Volkswagen Matthias Mueller, finora numero uno delle supersportive Porsche, è stato nominato dalla plenaria del Consiglio di sorveglianza Volkswagen nuovo ad del colosso tedesco. Mentre l’Fmi preannunciava una revisione al ribasso delle stime di crescita tedesche (1,5 e non più 1,6 quest’anno, 1,6 e non più 1,7 il 2016), Mueller ha promesso un nuovo inizio, ammettendo che sarà difficilissimo: «È un disastro politico e morale, un danno enorme causato da un piccolo gruppo di manager. Potremo tornare più forti di prima solo se ce la faremo a rinnovarci, con trasparenza e ambiente come priorità. L’umiltà dovrà essere il nostro motto nel gioco globale». Parole molto dure anche dal presidente della Bundesbank, Jens Weidmann: «Questo scandalo ha compromesso il made in Germany, ed è importante che si chiarisca rapidamente». E intanto il Dipartimento alla Giustizia Usa ha aperto un’indagine sul caso, che «considera molto seriamente per le potenziali implicazioni sulla salute pubblica». La Ue ha ordinato nuovi test, su strada e non più in laboratorio, in tutti i suoi paesi mem- bri. Il governo tedesco ha denunciato che almeno 2,8 milioni di auto Vw circolanti in Germania sono sporche. La Bce ha sospeso l’acquisto di Abs garantiti da titoli Vw. Inchieste sono in corso ovunque in Europa. Inquinamento In occasione della prima visita di Stato di Xi Jinping alla Casa Bianca, Cina e Stati Uniti siglano un accordo contro l’inquinamento. Xi Jinping ha promesso che le emissioni CO2 della Cina raggiungeranno un picco nel 2030 e poi cominceranno a scendere. Si è impegnato a raddoppiare le energie rinnovabili (nucleare incluso) raggiungendo il 20% nel 2030. Il “cap and trade” stabilisce un limite, entro il quale assegna “diritti” di emissione scambiabili sul mercato. È stato usato in Europa, California, Australia. È considerato un sistema “di mercato” per ridurre i gas serra. Su tutto il resto il dialogo con Obama è stato meno facile. I due hanno annunciato un’intesa per evitare cyber-guerre, ma lo stesso Obama l’ha commentata con scetticismo: «La questione è se alle parole seguiranno i fatti» (la sua Amministrazione è stata più volte bersaglio di attacchi informatici; in uno dei più spettacolari, hacker riconducibili alla Cina hanno sottratto dati personali su 22 milioni di cittadini americani). Blatter Sepp Blatter è ufficialmente indagato dalla procura generale svizzera per amministrazione infedele, con ipotesi di appropriazione indebita. Potrebbe inguaiare anche Platini: risulta un pagamento, effettuato nel febbraio 2011, ufficialmente per un lavoro svolto da Platini fra il gennaio del 1999 e il giugno del 2002. Secondo l’accusa si tratta di fondi illeciti. Fidanzati Per l’omicidio di Trifone Ragone e della fidanzata Teresa Costanza, uccisi il 17 marzo nella loro auto davanti al Palasport di Pordenone, è indagato Giosuè Ruotolo, 26 anni, originario di Somma Vesuviana. Collega di Ragone nel reggimento dell’Esercito e suo coinquilino per un paio di anni. Conosceva anche la donna. La scorsa settimana i sommozzatori si sono immersi nel laghetto che si trova a cinque minuti a piedi dal luogo del delitto e vi hanno trovato il caricatore di una Beretta degli anni Trenta: sarebbe stato Ruotolo a gettarlo lì. I carabinieri sono arrivati all’identificazione incrociando le immagini di alcune telecamere, i tabulati telefonici (decisivi per l’indagine) e alcune testimonianze dirette. Si vuole accertare se il 26enne avesse avuto una storia con Teresa Costanza, o se ne fosse innamorato senza essere corrisposto, anche se il giovane di Somma Vesuviana risulta avere una relazione stabile almeno dal 2007 con una ragazza del suo paese, laureata in Giurisprudenza a Napoli.