Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 22 Martedì calendario

IL MACABRO COMPLEANNO DELLA SEDIA ELETTRICA

La sedia elettrica ha 125 anni. Li ha compiuti poco più di un mese fa: si porta dietro il suo carico di morte e di quel senso di giustizia condiviso da una parte degli Stati Uniti d’America. Negli Usa la chiamano «Old sparky», la cui traduzione sarebbe più o meno «La vecchia che fa scintille»: fu usata per la prima volta il 6 agosto del 1890, nella prigione di Auburn, nello stato di New York – trent’anni prima che la stessa cittadina di Auburn fosse fondata: il detenuto William Kemmler fu legato alla sedia, coperto di elettrodi collegati a un generatore e messo a morte.
Condannato per l’omicidio della sua fidanzata Matilda Ziegler, Kemmler impiegò oltre otto minuti a morire. Dopo un calo di tensione e la richiesta del medico presente al boia di «fare presto» a riattivare le scariche. L’autopsia sul cadavere rivelò poi che gli elettrodi sulla schiena avevano bruciato persino la colonna vertebrale. Dalla testa del condannato fu visto uscire del fumo.
Non va particolarmente fiera di quel ricordo, l’America. Eppure la sedia elettrica esiste ancora: l’ultima volta che è stata utilizzata è stato nel 2013 quando Robert Glason, in Virginia, ha deciso lui stesso il metodo di esecuzione della pena capitale.
Oggi l’opzione di usare Old Sparky in alternativa alle iniezioni esiste nei seguenti Stati americani: Alabama, Florida, South Carolina, Virgina, Kentucky. Nonché in Oklahoma e Arkansas in situazioni particolari. Ma la carenza di farmaci per le iniezioni letali, soprattutto dopo il rifiuto delle aziende farmaceutiche europee a rifornire gli Stati Uniti a questo scopo, ha riaperto il dibattito sul possibile macabro utilizzo. Il 125mo anniversario ha alimentato quel dibattito e ha riportato all’attenzione quell’esecuzione del 1890. All’epoca fu introdotta per trovare una formula alternativa all’impiccagione. La realizzazione della sedia elettrica fu resa possibile grazie alla scoperta dell’elettricità da parte di Thomas Edison, ma a portarne avanti il primo progetto su richiesta dello Stato di New York furono due sue associati, Harold Brown e Arthur Kennelly.
La prima sedia elettrica vera e propria, quella usata a Auburn, fu poi disegnata, completata e brevettata dagli elettricisti del penitenziario, Edwin Davis e Harry Tyler. Dal 1976, quando la Corte Suprema Usa ridiede il via libera alle esecuzioni, si calcola che 158 siano state condotte con old sparky, un quinto di queste in Virginia.