Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 22 Martedì calendario

SIGNORA MIA, CHE CALDO!

Dicono che il caldo di luglio, effettivamente fenomenale, dipendeva dal riscaldamento globale, e sostengono che luglio non fu mai così crudelmente rovente dal luglio l880. Però faceva caldo in città e in campagna, oh yes, ma in Corsica, in barca, ho dormito con la copertina, perché il vento locale e la locale aria di mare contrastavano il fenomeno globale. Anche sui monti dell’Amiata o in Engadina, per non dire delle solite Dolomiti, spirava un’arietta fresca deliziosa. Poi è arrivata la famosa rottura dei tempi, a mezzo agosto, che al meridione chiamano “capo d’inverno”, e le temperature sono calate ovunque per l’alternanza di alte e basse pressioni, per i temporali locali eccetera.
Mi sono giusto ricordato dell’estate scorsa, 2014. Il globale non so, ma localmente in Maremma e anche in città faceva un fresco delizioso, si stava bene a lavorare, a leggere, a studiare anche sotto il glicine esposto a Sud, anche nelle ore più ostiche del meriggio. La sera e la mattina, poi, non ne parliamo. Mi svegliavo di molta buonora, mi mettevo in giardino e vestivo un maglioncione di shetland, dico di shetland, perché il globale non so, ma dalle sei alle otto e mezzo-nove, ci voleva la lana di pecora, localmente dico, cioè da me, dove stavo io. Ed è così, per me, da 63 anni, da quando sono nato: ci sono estati in cui si soffre molto il caldo ed estati fresche, anche molto fresche. E questo racconto me lo sentivo fare da genitori e nonni, e nulla è mai veramente cambiato, dico localmente, perché globalmente chissà.
E allora, se non è cambiato il mio mondo reale, che cosa è cambiato? Il sole ci mette del tempo, molto tempo sulla scala delle generazioni, a cambiare assetto e a produrre strani effetti. L’atmosfera è grande e grossa, sa badare a se stessa e sa tappare i suoi buchi nell’ozono. Il creato, che ora il Papa tratta con argomenti da rapporto dell’Onu, ha qualcosa di metafisico, di misterioso, qualcosa che si vede a occhio nudo, è un open secret, basta sollevare gli occhi al cielo e guardare le nuvole o le stelle o la Luna. Si intuiscono certe distanze, certi vuoti cosmici per così dire incolmabili, certe rifrazioni assai veloci, e una certa aura di eternità, roba che solo nel Paradiso di Dante Alighieri ha trovato una provvisoria spiegazione per noi umani, con l’aiuto di Beatrice e di san Tommaso. Per me il locale è quello che mi procura affezioni dirette, caldo freddo tiepido stagioni altri cambiamenti eccetera, e il globale è il creato, appunto, la carta misteriosa di quanto gli astronomi nominano e descrivono, magari comprendono, ma senza poterlo afferrare e ridurre a una qualunque misura computabile.
L’unico cambiamento possibile è dunque quello virtuale, di cultura, di religione, e se la scienza si fa religione, dogma, sia pure sotto la forma dell’opinione, allora devi sentire come tale il caldo globale, piangere con i pinguini, vedere i movies catastrofici e soffrirne, votare per quell’imbecille di Al Gore, devi sorbirti ogni sorta di castroneria spacciata per sapere assoluto, misurabile sulla scala di secoli, millenni e centinaia di migliaia se non milioni di anni. Devi fare a fidarti, e pensare che il livello delle acque ti minaccia, che l’Artide si scioglie anche se l’Antartide si consolida, e abbeverarti alla sorgente delle photo-gallery che l’informazione virtuale ti propina per distrarti dalla insostenibile pesantezza e verità della realtà con montagne di ghiaccio che si sciolgono e altri spettacoli monumentali.
Io sono per i mercati globali perché hanno arricchito il mondo nonostante le crisi e ridotto la povertà, e sono quantità computabili. È un globale terrestre, geograficamente circoscritto. Il globale ideologico che non capisco è quello creaturale, cosmico, o anche solo (solo!) quello del sistema solare. L’idea, la sola idea che le nostre ridicole ciminiere, puzzolenti e inquinanti quanto volete, possano influire, magari insieme alle emissioni che vengono dal culo dei nostri jet, sul Sole e sull’atmosfera, mi fa impazzire per la sua stupidità. Eppure è questo, apocalittico, il globale che piace. Uno sente caldo, come succede sotto il Solleone, e gli spiegano che il cosmo sta bruciando, il sistema di pianeti che gira intorno alla stella solare è impazzito, la Terra è in estinzione. Non importa che l’estate scorsa fosse fresca, la demenza globale non si diffonde in particolari e dettagli.