Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 19 Sabato calendario

QUEL BULBO SIMBOLO DELLE IDEE: LA FORMA PERFETTA DI EDISON

Più che per il design, è famoso per le invenzioni, detentore di ben 1.093 brevetti. Alcuni, riferiti ad apparecchi fondamentali per lo sviluppo della società del XX secolo: dal grammofono al dittafono, dalla stampante alla lampadina. Ed è proprio la lampadina a incandescenza il tema di questo racconto e, ovviamente, il suo inventore, Thomas Alva Edison. Edison sosteneva che la creatività è per l’1% intuizione e per il 99% traspirazione: come dire che non basta essere geniali ma bisogna «sudare» per affinare il progetto e renderlo realizzabile. La lampadina a bulbo, infatti ha la bellezza tipica delle cose essenziali: la forma «logica» e necessaria, derivante dai numerosi studi ed esperimenti, produce una elevata qualità estetica. La sua forma perfetta è generata, quasi automaticamente, da mille ragioni, tutte legate a questioni tecnologiche, di materiali, di conoscenze fisiche, chimiche e metallurgiche. Dalla ricerca sul filamento migliore (per l’epoca), in cotone carbonizzato, in grado di assicurare durata, economicità e facilità di produzione, alla forma a bulbo, più semplice da realizzare in un processo automatizzato fino alla connessione tra lampada ed energia elettrica che prende il nome (appunto) di «attacco Edison». Una invenzione talmente straordinaria da rappresentare (nei fumetti e non solo) l’immagine stessa dell’idea.
Alcuni sostengono che Edison non fu il vero inventore della lampadina, perché altri avevano già ottenuto risultati in questo campo. Forse è vero: Edison acquistò brevetti, li perfezionò e li ribrevettò. Ma un conto è inventare una forma, un oggetto che funziona solo in laboratorio, altra cosa è rendere la stessa invenzione riproducibile industrialmente a costi accessibili e renderla disponibile alle masse. In questo, le ricerche di Edison sono state fondamentali: lui è stato il primo progettista che ha saputo applicare i principi della produzione di massa al processo creativo, secondo una concezione moderna del design. Ma dal 2009, la lampadina a incandescenza è stata messa al bando dalla Ue a favore di quella a basso consumo energetico.