Giovanni Gagliardi - Laura Montanari, www.repubblica.it (http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/09/18/news/fibonacci-123140907/), 19 settembre 2015
Riferimento immagini e didascalie più sotto Scoperta la serie di Fibonacci sulla facciata di una chiesa a Pisa Navigazione per la galleria fotografica 1 di 6 Immagine Precedente Immagine Successiva Slideshow () () Condividi Dunque qualcuno su quella facciata ha voluto scrivere un messaggio in anni in cui non si sapeva quanto fosse diffusa la sequenza di Fibonacci
Riferimento immagini e didascalie più sotto Scoperta la serie di Fibonacci sulla facciata di una chiesa a Pisa Navigazione per la galleria fotografica 1 di 6 Immagine Precedente Immagine Successiva Slideshow () () Condividi Dunque qualcuno su quella facciata ha voluto scrivere un messaggio in anni in cui non si sapeva quanto fosse diffusa la sequenza di Fibonacci. "L’intarsio di fatto è un abaco per rappresentare numeri irrazionali come il rapporto Aureo, oltre che per calcolare con un’ottima approssimazione i lati dei poligoni regolari inscritti nel cerchio diametro maggiore. Si tratta dunque di un importante monumento la cui presenza era stata concepita per l’educazione delle élites, secondo il programma della filosofia scolastica: un dono prezioso della sapienza degli antichi giunto dopo ottocento anni di oblio e la cui presenza va valorizzata". Per le immagini: http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/09/18/foto/scoperta_la_serie_di_fibonacci_sulla_facciata_di_una_chiesa_a_pisa-123167111/1/?ref=HRESS-6#1 didascalia http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/09/18/foto/scoperta_la_serie_di_fibonacci_sulla_facciata_di_una_chiesa_a_pisa-123167111/1/?ref=HRESS-6#1