Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 16 Mercoledì calendario

LE SPESE DI PALAZZO CHIGI NON SONO CALATE AFFATTO

Lunedì sera, in tv, Matteo Renzi s’è indignato per le polemiche sul suo viaggio a New York per la finale degli Us Open con volo di Stato (ma ha osservato un rigoroso silenzio sul costoso nuovo super aereo in leasing che userà da ottobre): “Si guardi ai costi di Palazzo Chigi prima e dopo la cura: noi stiamo facendo i tagli sulla spesa pubblica, ma l’idea che le alte cariche non si muovano coi voli di Stato appartiene a una dinamica populista”. E va bene, le alte cariche dello Stato devono fare avanti e indietro da Pontassieve con l’elicottero e andare in vacanza col volo di Stato: ne va della tenuta delle istituzioni. Però – mentre il premier devasta sanità ed enti locali con la spending review – la spesa di Palazzo Chigi non sta affatto diminuendo.

Risultato 2014: Matteo spende più di Letta
Nel primo anno di Renzi alla Presidenza del Consiglio, i costi della struttura sono stati superiori rispetto all’anno precedente (governi Monti-Letta) per 139,5 milioni di euro: le uscite totali – 5,2 miliardi nel 2009 – calavano da quattro anni ed erano arrivate a 3 miliardi e mezzo nel 2013, mentre il consuntivo dello scorso anno dice 3,683 miliardi. Quanto alla spending review vantata dal premier, e alla fiducia che è possibile accordare alle sue parole sul tema, basti dire che il bilancio preventivo 2014 fissava la spesa massima a 3,1 miliardi: 570 milioni di euro in meno rispetto a quelli effettivamente spesi.

Tagli col trucco nel 2015: il risparmio non c’è
Se uno apre il bilancio di previsione 2015 di Palazzo Chigi rimane stupito. I motivi sono due: intanto i paragoni col 2014 vengono fatti sul corrispondente bilancio di previsione (cioè quello sbagliato di mezzo miliardo), la seconda è che alla prima pagina nota una spettacolosa riduzione di costi da 1 miliardo e 787 milioni (le spese totali passano da 3,11 a 1,33 miliardi). Poi, però, se uno legge le tabelle e la “nota preliminare” scopre che non si tratta di risparmi, ma semplicemente del fatto che la Protezione civile e i suoi mutui passano – a livello contabile – al ministero del Tesoro: questo trasferimento, a bilancio, vale 1,75 miliardi di spesa in meno per Palazzo Chigi, cioè quasi tutto il risparmio stimato. Quel che resta è comunque un signor budget e (al netto della Protezione civile) in linea con quello dell’anno precedente: 1 miliardo e 330 milioni, oltre un miliardo dei quali di spesa corrente (sempre che anche quest’anno, alla fine, non si sfori di mezzo miliardo e dispari).

La struttura di Matteo? Costa 42 milioni in più
“Prima e dopo la cura”, come dice Renzi, c’è una differenza. In peggio. “Sulle spese io sono per la trasparenza e vediamo dove vanno, capitolo per capitolo”, sostiene il premier. Ed è una buona regola. Ebbene – in attesa di sapere quanto costa il suo nuovo super aereo – dal bilancio di previsione 2015 si nota che il Segretariato generale di Palazzo Chigi – cioè la struttura alle dirette dipendenze del premier – quest’anno spenderà per il suo solo funzionamento42,7 milioni in più rispetto al limite 2014 (che, peraltro, fu sforato). In generale, il budget della segreteria generale è stimato in crescita di 63,2 milioni. A scorrere “capitolo per capitolo”, come vuole Renzi, si trovano le note di colore – i 118 mila euro per “il servizio di piante interno” e i 256 mila per “l’anagrafica di postazioni e arredi” (0 euro per entrambe nel 2014) – e cose che raccontano la personalità stessa del premier, tipo i quasi 600 mila euro stanziati per i sondaggi (cinque volte più di quanto spese Letta). Anche assumere esterni alle posizioni dirigenziali può aumentare i costi – è il caso dei due vicesegretari generali di Palazzo Chigi, Raffaele Tiscar e Salvo Nastasi – e pure concentrare tutte le competenze a Palazzo Chigi con consulenti economici il cui mestiere è esautorare quelli del Tesoro.

I tagli veri? Editoria, famiglia, servizio civile
I tagli veri, al momento, hanno colpito i ministeri senza portafoglio (come quelli di Maria Elena Boschi e Marianna Madia), qualche dipartimento interno (quello all’Integrazione è stato soppresso) e, soprattutto, i programmi di intervento della Presidenza del Consiglio: 15 milioni li mettono le “provvidenze all’editoria”; 32 milioni (su 52 totali) le “politiche per la famiglia”; 48 milioni (su 123) il servizio civile.