MC, National Geographic 9/2015, 8 settembre 2015
UN ELEFANTE AL COLOSSEO
[vedi appunti]
Ecco la fotografia che apparve sui giornali italiani nel maggio 1932: un cranio e una zanna di Elephas primigenius ritrovati a pochi metri dal Colosseo, durante i lavori di sbancamento della collina della Velia voluti da Mussolini per la realizzazione della via dell’Impero (oggi via dei Fori Imperiali), tra il grande anfiteatro e piazza Venezia. È forse il più “centrale” dei tanti ritrovamenti di elefanti nel territorio romano, cui dedichiamo l’articolo di questo numero: nel libro Elefanti a Roma (a cura di Patrizia Gioia, Palombi editore), da cui è tratta questa foto, ne sono elencati quasi 70 solo nel territorio all’interno del Raccordo anulare, più un’altra quarantina nella campagna romana. Frugando nell’archivio online dell’Istituto Luce si trova anche un cinegiornale del 1952 che dà notizia di un’altra scoperta simile, nella zona di Montespaccato: «il fatto ha avuto tanta risonanza», recita l’annunciatore, «che i baristi hanno subito lanciato l’aperitivo “Mammut”». –MG