Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 08 Martedì calendario

PIANO UE PER I PROFUGHI, DOMANDE

& RISPOSTE –
Come funziona il meccanismo di redistribuzione dei profughi?
Il 16 settembre entra in vigore la decisione presa in luglio per spartire l’onere dell’accoglienza di 32mila rifugiati aventi diritto alla protezione internazionale, principalmente siriani ed eritrei.
Oggi la Commissione propone di portare il totale, su base vincolante, sino a quota 160 mila. Saranno prelevati da Italia, Ungheria e Grecia e suddivisi fra gli alti Stati europei, eccetto Regno Unito, Danimarca e Irlanda che non partecipano alla politiche sociali Ue».

Come sono selezionati?
Lo stato ospitante invita la richiesta e quantifica la disponibilità. Ottiene in cambio un profilo del migrante, con le informazioni sulla sua storia, le lingue conosciute e la famiglia. La candidatura può essere rifiutata solo per motivi di sicurezza o di ordine pubblico».

Cosa succede agli altri sbarcati?
Vediamo il caso italiano. Quasi 40 mila dei migranti attualmente sul territorio nazionale saranno assegnati a
ventidue paesi europei. Si tratterà in gran prevalenza di siriani ed eritrei. Oltre questa soglia, dovremmo tenerli. I migrati non autorizzati a restare dovranno essere espulsi.