www.cinquantamila.it/fiordafiore 7/9/2015, 7 settembre 2015
Il Papa chiede che ogni parrocchia accolga una famiglia di profughi • In Ungheria chi soccorre i migranti rischia cinque anni di carcere • Numeri sui migranti • Un ragazzo ucciso a Napoli da un proiettile vagante • Cozze e gamberi per fermare i traffici di Hamas in Egitto • Il 63% degli italiani sorride almeno una volta al giorno Profughi/1 Papa Francesco all’Angelus: «Rivolgo un appello alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa ad esprimere la concretezza del Vangelo e accogliere una famiglia di profughi»
Il Papa chiede che ogni parrocchia accolga una famiglia di profughi • In Ungheria chi soccorre i migranti rischia cinque anni di carcere • Numeri sui migranti • Un ragazzo ucciso a Napoli da un proiettile vagante • Cozze e gamberi per fermare i traffici di Hamas in Egitto • Il 63% degli italiani sorride almeno una volta al giorno Profughi/1 Papa Francesco all’Angelus: «Rivolgo un appello alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa ad esprimere la concretezza del Vangelo e accogliere una famiglia di profughi».Il papa ha presentato quell’impegno come «un gesto concreto in preparazione all’Anno Santo della Misericordia» e ha ribadito che esso riguarda tutti, «incominciando dalla mia diocesi di Roma». Cominceranno per prime le due parrocchie del Vaticano, che accoglieranno in questi giorni due famiglie di profughi. Le parrocchie di tutta l’Europa sono 130mila. La chiamata del Papa è senza precedenti. Un appello analogo, ma meno diretto e meno vasto, l’aveva rivolto ai religiosi il 10 settembre 2013, visitando il “Centro Arrupe” di Roma che si occupa dei rifugiati: «I conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare i soldi». Al momento solo il cardinale Peter Erdoe, arcivescovo di Esztergom, in Ungheria, dice che «purtroppo non possiamo, perché potrebbe essere qualificato come illegale, traffico di esseri umani». Profughi/2 Secondo monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, ormai sono più di 116.000 i disperati approdati sul nostro territorio di cui 95.000 sono stati accolti. Ma il presidente della Cei, Angelo Bagnasco, aggiunge: «Le parrocchie italiane sono 27.133 e se ciascuna ospitasse una famiglia di 4 persone sarebbero oltre 108mila a trovare un alloggio. Spero che si realizzi questo auspicio». il cardinale Angelo Bagnasco nei locali della sua diocesi di Genova ha deciso di accogliere 400 immigrati, di cui 50 nel seminario arcivescovile che disponeva di molti locali vuoti. Ma anche nelle parrocchie di base c’è molto attivismo. Monsignor Perego cita il caso della parrocchia di Bosco Minniti a Siracusa: «Sotto la guida del parroco Carlo D’Antoni sono stati accolti e assistiti un migliaio di migranti in un anno». A Roma, il Centro Astalli dei Gesuiti (ordine al quale appartiene papa Francesco) assicura circa 400 pasti gratuiti al giorno ma anche assistenza sanitaria e legale. I padri Scalabriniani stanno risistemando, sulla Casilina, il loro seminario riadattandolo come centro di accoglienza. Profughi/3 In Ungheria chi soccorre i migranti rischia ora fino a 5 anni. Quattro volontari viennesi sono stati già fermati dalla polizia di Orbàn, denunciati per “traffico illegale di clandestini”, poi rilasciati. Profughi/4 Circa settemila profughi sono arrivati alla stazione principale di Monaco sabato e altri cinquemila erano attesi ieri, di cui 2.200 arrivati in mattinata. Sono 11mila i profughi che si sono spostati verso la Germania su 40 treni. La Baviera, principale punto d’arrivo, ora chiede aiuto agli altri Laender. Sono 54mila i profughi che dall’Ungheria la Commissione europea vuole spostare, con quote stabilite, negli altri Stati membri. La Commissione vuole ricollocare anche 50.400 profughi dalla Grecia e 15.600 dall’Italia La Germania dovrebbe prenderne 31.400 da loro e dall’Ungheria. Napoli Gennaro Cesarano, 17 anni. Noto alle forze dell’ordine per una tentata rapina e altri reati minori, secondo i parenti aveva cambiato vita e si era messo a studiare. Frequentava l’alberghiero per diventare pizzaiolo e spesso lo si poteva incontrare all’associazione “Casa dei cristallini” che si occupa del recupero dei giovani. Alle 4,30 di ieri mattina due proiettili lo presero al torace, forse sparate da qualcuno che attraversava il rione in scooter. A terra la polizia ritrovò 19 bossoli di due diversi calibri. In piazza Sanità a Napoli, davanti alla basilica di San Vincenzo. Canale Piano dell’esercito egiziano per bloccare i traffici illeciti fra Gaza e il Nord Sinai attraverso i tunnel che passano sotto la città di Rafah, divisa in due fra l’Egitto e la Striscia: scavare un canale d’acqua lungo il confine. I genieri militari hanno fatto presente che per avere successo il «canale» deve articolarsi in una serie di fattorie ittiche, che saranno gestite da soldati. Il progetto finale ne prevede 18 lungo 14 km di confine. Ad alimentarle sarà l’acqua salata del Mediterraneo e vi saranno coltivate cozze e scampi al duplice fine di trasformare gli spazi d’acqua in realtà permanenti e di alimentare l’industria della pesca. L’obiettivo di Al Sisi è colpire il network di traffici illegali fra la Striscia ed il Nord Sinai, ovvero fra Hamas e le tribù beduine legate ad Isis, e i risultati già si vedono. È bastato l’inizio degli scavi a far impennare il prezzo delle merci che transitano nei tunnel ancora attivi: una spedizione di pezzi di ricambio per motociclette, il mezzo di trasporto preferito dei comandanti di Hamas, è balzata da 6.000 a 10 mila dollari nell’arco delle ultime due settimane mentre il costo di una stecca di 10 pacchetti di sigarette è aumentato da 28 e 32 dollari (Molinari, Sta). Scacchi Jean Coqueraut, arbitro internazionale di scacchi, ha smascherato il baro Arcangelo Ricciardi al torneo di Imperia. Questi, modesto giocatore, è riuscito a sbaragliare concorrenti molto più bravi di lui grazie a un complicato marchingegno che portava addosso, con il quale riusciva a riprendere la partita e a farsi suggerire le mosse da un complice collegato a un computer. Dice l’arbitro: «Continuavo a guardarlo. Stava sempre seduto, non si alzava mai. Molto strano, parliamo di ore e ore di gioco. Soprattutto, aveva sempre le braccia conserte, il pollice sotto l’ascella, non lo toglieva mai. E sbatteva gli occhi in modo innaturale, come se non fosse concentrato sulla scacchiera, ma perso in qualche altro pensiero. Poi ho capito: stava decifrando dei segnali in codice morse. Punto linea, punto linea. Ecco cos’era». Coqueraut ha tentato di smascherarlo una prima volta: «Ho fatto svuotare a tutti le tasche. Niente. Gli ho chiesto di aprire la camicia, ha rifiutato minacciando denunce». Allora ha fatto installare un metal detector: il trucco è stato svelato (Italiano, Sta). Sorriso/1 Massimo Piattelli Palmarini cita questo esperimento: se teniamo tra i denti una matita in modo da costringerci al sorriso avremo automaticamente una disposizione migliore nei confronti del mondo (Salemi, Sta). Sorriso/2 Il 63% degli italiani si concede almeno un sorriso al giorno (ibidem).