Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 30 Domenica calendario

QUATTO MORTI DI PESTE BUBBONICA NEGLI USA SINDROME MANZONIANA

È «allarme salute» negli Stati Uniti in seguito a un nuovo caso di contagio da peste bubbonica, riscontrato su una persona di cui non è stata rivelata identità. Si sa solo che il soggetto in questione aveva da poco trascorso del tempo in una zona rurale degli Stati Uniti. È il quarto caso giunto a stretto giro di tempo da quello riscontrato su un ragazzo di 16 anni reduce da una vacanza tra il parco di Yosemite, la Sierra National Forest in California.
A dare l’allarme è stato il «Department of Public Health» del Golden State, attraverso un comunicato nel quale consiglia, a scopo preventivo, di evitare contatti con roditori a chiunque visiti le zone dalle quali sembra possa essere originata la malattia. In precedenza la malattia era stata riscontrata su due uomini di 52 e 79 anni. L’allarme era scattato il 20 agosto quando si era diffusa la notizia di un caso di un contagio nel parco di Yosemite su un giovane turista. Il ragazzo è stato prontamente curato, consentendo un veloce decorso della malattia, ma i Ranger avevano segnalato il pericolo dopo aver riscontrato casi di contagio su diversi scoiattoli che popolano il parco. In totale sono almeno una decina i casi di peste bubbonica riscontrati negli esseri umani a partire dallo scorso anno e quattro i decessi: sei gli Stati Usa interessati.
La peste bubbonica, flagello che per secoli ha rappresentato una piaga per l’umanità, raccontato anche da Alessandro Manzoni nei «Promessi sposi», può essere oggi curato agevolmente se preso in tempo.
Francesco Semprini, La Stampa 30/8/2015