Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 30 Domenica calendario

LA MATEMATICA (NON) SPIEGA LA BORSA

Settimana di fuoco per le borse mondiali, strapazzate dalle turbolenze dell’economia cinese e dalle svalutazioni dello yuan. E conseguenti titoli cubitali nei giornali e nei telegiornali, che a seconda dei giorni piangevano il crollo e la dissoluzione di miliardi in fumo, o inneggiavano al recupero e al ritorno dei capitali. Naturalmente, le notizie giornaliere sono difficili da seguire, senza l’ausilio di tabelle o grafici che indichino il trend alla lunga. A testimonianza di quanto sia difficile interpretare anche numeri oggettivi, come il rialzo o il ribasso percentuale della Borsa, proviamo a fare un paio di calcoli. Supponiamo che ieri mattina il valore della Borsa fosse 100, che durante la giornata si sia avuto un rialzo del 10%, e che oggi sia invece avvenuto un crollo del 10%: intuitivamente, stasera la Borsa si dovrebbe ritrovare al punto in cui era ieri mattina, essendo prima salita e poi scesa della stessa percentuale. Ma se ieri mattina valeva 100, dopo il rialzo del 10% ieri sera valeva 110, e dopo il ribasso del 10% di oggi varrà 99.
E se il rialzo e il ribasso fossero avvenuti in ordine inverso? In tal caso ieri sera, dopo un ribasso del 10%, la borsa valeva 90, e stasera, dopo un rialzo del 10%, varrà di nuovo 99. Forse la matematica ci sta dicendo che la Borsa è un gioco come quello di War Games, in cui l’unico modo di vincere è non giocare?
Piergiorgio Odifreddi, la Repubblica 30/8/2015