www.cinquantamila.it/fiordafiore 30/8/2015, 30 agosto 2015
Nuove misure di sicurezza per i treni europei • Cronaca sui migranti • Quest’anno sono andati in vacanza tre milioni di italiani in più rispetto al 2014 • Il record della regina Elisabetta Treni A otto giorni dall’attentato fallito sul treno Thalys Amsterdam-Parigi, a Parigi, in una riunione dei ministri dell’Interno e dei Trasporti di nove Paesi europei (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Spagna, Regno Unito, Svizzera), sono state annunciate nuove misure per la sicurezza sui treni: estendere (e a termine generalizzare) il ricorso ai biglietti nominativi per le tratte internazionali, e aumentare decisamente le pattuglie miste per il controllo di persone e bagagli sui treni transfrontalieri
Nuove misure di sicurezza per i treni europei • Cronaca sui migranti • Quest’anno sono andati in vacanza tre milioni di italiani in più rispetto al 2014 • Il record della regina Elisabetta Treni A otto giorni dall’attentato fallito sul treno Thalys Amsterdam-Parigi, a Parigi, in una riunione dei ministri dell’Interno e dei Trasporti di nove Paesi europei (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Spagna, Regno Unito, Svizzera), sono state annunciate nuove misure per la sicurezza sui treni: estendere (e a termine generalizzare) il ricorso ai biglietti nominativi per le tratte internazionali, e aumentare decisamente le pattuglie miste per il controllo di persone e bagagli sui treni transfrontalieri. È stato deciso di «avviare operazioni di controllo simultanee e coordinate su tratte mirate». Accantonata l’idea di mettere anche nelle stazioni ferroviarie i portici di sicurezza, muniti di metal detector. I nove Paesi, inoltre, spingono anche per l’adozione di una banca dati Pnr (Passenger Name Record) che permetterebbe di registrare tutti i dati (identità, spostamenti, prenotazioni, alberghi) di chi viaggia in aereo, «in modo da individuare gli individui pericolosi che penetrano o transitano sul nostro territorio» (Montefiori, Cds). Migranti/1 Continuano gli arrivi di migranti. Oltre 1.100 salvati nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia sono sbarcati nei porti di Taranto e Messina. Ma tra questi ci sono anche i cadaveri di due donne, che in base alle prime indiscrezioni potrebbero essere morte soffocate nella stiva del barcone. La terza vittima è il diciassettenne trovato su uno yacht di 25 metri con a bordo 70 migranti fermato davanti all’isola di Simi in Grecia. C’è stata una sparatoria e il ragazzino è rimasto colpito. Ieri tre bambini in gravi condizioni sono stati trovati in un altro furgone in Austria. A Londra è stato rilasciato l’autista italiano perché non sapeva che nel suo furgone fermato nel Surrey c’erano migranti. Migranti/2 Sono 114.285 migranti arrivati in Italia dal primo gennaio contro i 112.205 dell’anno scorso (Ruotolo, Sta). Vacanze Quest’anno sono andati in vacanza oltre 30 milioni di italiani: 3 milioni in più (+9%) rispetto all’anno scorso. Inoltre 4 milioni sono ancora pronti a partire per le vacanze di settembre: +33% rispetto al 2014. Un’indagine di Cna Balneatori dice che le presenze sulle spiagge sono aumentati del 20%. Uno su 5 ha scelto la Sicilia (il mare è stato preferito dal 65% dei turisti). Tra i vacanzieri di montagna ha vinto Cortina. Tra quelli che hanno preferito visitare le città, Roma (+5%). La Sardegna (+19%) è subito dopo la Sicilia, poi segue la Puglia (+13%). Claudio Albonetti di Federalberghi nota tuttavia che la spesa media delle famiglie italiane in vacanza si è ridotta e aggiunge: «Dobbiamo dire chiaramente che siano stati aiutati dal meteo e dalle disgrazie altrui. Mi dispiace per loro ma è stato il terrorismo in Tunisia e in Egitto a riportare i turisti in Italia» (Gramigna, Cds). Elisabetta/1 Il 9 settembre la regina Elisabetta, superando la regina Vittoria, segnerà il record di durata del suo regno: 63 anni, 7 mesi e 2 giorni. Elisabetta divenne regina a 25 anni alla morte del padre Giorgio VI, 6 febbraio 1952, mentre si trovava con il marito Filippo in visita ufficiale in Kenya. Nella classifica mondiale di longevità tra i reali viventi, la 89enne Elisabetta è seconda soltanto a re Bhumibol, tailandese, di due anni più giovane, in servizio dal 1946 (Farina, Cds). Elisabetta/2 Segno che Elisabetta pensa alla morte: temendo di lasciare orfani i suoi amati cani corgi, ha smesso di farli accoppiare e di prendere altri cuccioli a corte (ibidem). Mutande A luglio un paio di ottocentesche mutande della regina Vittoria (114 centimetri di girovita) sono state battute all’asta per 15mila euro (ibidem).