Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 27 Giovedì calendario

SETTIMANA ENIGMISTICA

Francesco Baggi Sisini, editore tramite la Bresi della celebre testata La Settimana Enigmistica, ha approvato nelle scorse settimane i bilanci 2014 della sua holding editoriale e della Arbus, tramite la quale è presente a piazza Affari come importante investitore attraverso un consistente pacchetto di titoli quotati pari al 5,7% di Vittoria Assicurazioni (di cui è anche consigliere), al 4,8% di Intek Group, al 3,5% di Tamburi Investment Partners e con una quota analoga di Mid Industry Capital.
E il confronto fra i due bilanci vede la redditività delle attività editoriali pari a più di quattro volte quella degli attivi finanziari. Arbus, che iscrive le partecipazioni a 79 milioni di euro e che può contare anche su 9,5 milioni investiti in obbligazioni, 24 milioni allocati su fondi, oltre a 33 milioni di liquidità, altre riserve per 44,7 milioni e 41 milioni di utili portati a nuovo, ha chiuso l’esercizio con un utile salito a 2,2 milioni dagli 1,9 milioni dell’esercizio precedente, a fronte di 2,9 milioni di proventi finanziari.
Assai più consistenti sono i guadagni delle attività editoriali di Baggi Sisini perché Bresi ha chiuso il 2014 con un utile di 9,3 milioni, in lieve contrazione dai 10,2 milioni dell’esercizio precedente e che, rinviato a nuovo, si aggiunge ai 13,5 milioni di profitti accantonati in precedenti esercizi e ai 14,6 milioni di liquidità. L’editrice de La Settimana Enigmistica, che ha quindi realizzato utili pari a oltre quattro volte quelli conseguiti grazie ai pacchetti azionari posseduti da Arbus, ha tuttavia visto i ricavi contrarsi da 53,7 a 51,8 milioni dell’anno precedente anche se può vantare debiti verso banche pari a zero.
Andrea Giacobino, ItaliaOggi 27/8/2015