wikipedia, 27 agosto 2015
Il bacio di Hayez
Il bacio (Hayez) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il bacio Il bacio Autore Francesco Hayez Data 1859 Tecnica olio su tela Dimensioni 112×88 cm Ubicazione Pinacoteca di Brera, Milano La versione dipinta nel 1867 Il bacio è un olio su tela di 112 × 88 cm, realizzato nel 1859 dal pittore italiano Francesco Hayez su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto, che alla propria morte lo regalò alla Pinacoteca dell’Accademia di Brera, dove è tuttora conservato ed esposto. Oltre a questo dipinto, l’artista realizzò nel tempo tre repliche con lo stesso soggetto, con piccole modifiche fra l’una e l’altra, delle quali due versioni sono in collezioni private ed un’altra, in cui il vestito della donna è bianco, fu realizzata nel 1861 per la famiglia Mylius ed è stata venduta all’asta il 12 novembre 2008 da Sotheby’s a Londra per 416 000 sterline.[1] Indice 1 Descrizione 2 Curiosità 3 Note 4 Bibliografia 5 Altri progetti Descrizione In questo quadro l’autore riunisce le principali caratteristiche del romanticismo storico italiano, ovvero un’assoluta attenzione verso i concetti di naturalezza e sentimento puro (l’amore individuale verso gli ideali risorgimentali). Ciò che colpisce immediatamente l’osservatore è la carica di sensualità che scaturisce dall’abbraccio dei due amanti. Questo legame è tanto forte che riesce ad annullare ogni contrasto, come quello del freddo celeste della veste della donna e del colore caldo dell’abito dell’uomo (il quale ha le gambe posizionate in modo tale da assecondare la sensuale inclinazione del corpo femminile). L’uomo, mentre bacia la sua amata, appoggia la gamba sul gradino: Hayez comunica, con questo particolare, l’impressione che egli se ne stia andando, e dà più enfasi al bacio. La scelta dell’artista di celare i volti dei giovani scoraggia, dando importanza all’azione e le ombre che si possono scorgere dietro al muro, nella parte sinistra del quadro, indicano un eventuale pericolo. Non deve essere comunque dimenticato il vero significato storico dell’opera: infatti Hayez attraverso i colori (il bianco della veste, il rosso della calzamaglia, il verde del cappello e del risvolto del mantello e infine l’azzurro dell’abito della donna) vuole rappresentare l’alleanza avvenuta tra l’Italia e la Francia (accordi di Plombières). Bisogna ricordare che questo quadro venne presentato all’Esposizione di Brera del 1859, a soli tre mesi dall’ingresso di Vittorio Emanuele II e Napoleone III a Milano. Nella versione del 1861 l’abito della donna è bianco, forse il pittore ha voluto rimuovere il colore che, abbinato, dava il tricolore francese causa il risentimento dei patrioti italiani verso Napoleone III per aver voluto una veloce conclusione della guerra senza la liberazione del Veneto e Venezia. L’intera scena, a giudicare dagli abiti e dall’architettura, si svolge in un’ambientazione medioevale, ma in realtà è del tutto immersa nel presente a causa del significato e del soggetto iconografico (il bacio) del tutto nuovo. La stessa ambientazione medioevale fu spesso usata nel romanticismo risorgimentale come scenario e pretesto per rappresentare le pulsioni risorgimentali di lotta allo straniero, basti pensare all’ambientazione sempre medioevale del romanzo Ettore Fieramosca di Massimo d’Azeglio. La versione dipinta nel 1861 Inoltre quest’opera non solo esprime il concetto sentimentale, ma crea al suo interno un vero e proprio spazio intimo di coinvolgimento emotivo dell’osservatore; la presenza della figura in penombra dell’androne non appare primaria alla visione globale, in quanto l’osservatore viene catturato dall’intensità degli amanti che sono posizionati sull’asse di simmetria, ma aggiunge un tocco di mistero, facendo pensare ad un congiurato che attende il congedo del suo sodale dall’amata per cominciare la loro azione. Gerolamo Induno: Triste presentimento (1862), il dipinto, eseguito tre anni dopo l’opera di Hayez, ne riporta una copia in un quadretto appeso alla parete, il simbolismo risorgimentale è rimarcato dal piccolo busto di Garibaldi raffigurato nella nicchia Curiosità Federico Seneca, direttore artistico della Perugina negli anni ’20 (1920), rielaborando l’immagine del quadro di Francesco Hayez Il bacio, creò la tipica scatola blu con l’immagine dei due innamorati dei Baci Perugina. Luchino Visconti si ispirò all’opera di Hayez per la scena del bacio tra Alida Valli e Farley Granger nel film Senso. Note ^ Notizia riportata sul sito del quotidiano Sole 24 Ore. Bibliografia C. Bertelli, G.Briganti, A. Giuliano Storia dell’arte italiana, Electa-Mondadori vol. 4. C. Castellaneta, S. Coradeschi. L’opera completa di Hayez, Classici dell’arte Rizzoli, Milano, 1966. F. Mazzocca Hayez, Dossier Art Giunti, Firenze, 1998. M. Monteverdi, Neoclassicismo e aspetti accademici del primo romanticismo italiano, in: Storia della pittura italiana dell’Ottocento. Vol. I. Bramante Editrice, Busto Arsizio, 1984. La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze, 1986. Altri progetti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il bacio arte Portale Arte Milano Portale Milano Categorie: Dipinti di Francesco HayezDipinti nella Pinacoteca di BreraRitratti pittorici di coppie Menu di navigazione Registrati Entra Voce Discussione Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunità Portale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Carica su Commons Pagine speciali Link permanente Informazioni sulla pagina Elemento Wikidata Cita questa voce Stampa/esporta Crea un libro Scarica come PDF Versione stampabile Altri progetti Wikimedia Commons In altre lingue Brezhoneg Deutsch English Français Русский Україοська Modifica collegamenti Questa pagina è stata modificata per l’ultima volta il 4 ago 2015 alle 16:22. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d’uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Sviluppatori Versione mobile Wikimedia Foundation Powered by MediaWiki