Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 26 Mercoledì calendario

TRAVAGLIO FA L’AVVOCATO DELLE CAUSE PERSE DELLA MALAGIUSTIZIA

Bisogna essere brutti dentro per incazzarsi col Sabino Cassese il 24 di agosto, così, prendendo cappello e sclerando solo perché il professore (80 anni a ottobre) lunedì scorso si è permesso di scrivere delle placide ovvietà sulla giustizia e sui magistrati. È vero, Cassese le ha scritte nientemeno che nell’editoriale di apertura del Corriere Della Sera, roba importante, e il travasato di bile è Marco Travaglio, d’accordo; inoltre il professor Cassese è inviso (...) :::segue dalla prima FILIPPO FACCI (...) al professor Gustavo Zagrebelsky che è amico di Travaglio, d’accordo anche su questo: ma vien da chiedersi, lo stesso, che razza di vacanze abbia fatto il direttore del Fatto. Oltretutto lo sapete che il Corriere-della-Sera-tardi è fatto così: arriva sempre buon ultimo, mette timbri di ufficialità sopra tutto ciò che è già lampante da tempo, il che significa che anche Sabino Cassese non ha certo rivelato nulla. Il professore oltretutto è un personaggio serafico, un ex giudice costituzionale noto per il suo equilibrio e non propriamente un berlusconiano: nel 2013, per dire, è stato relatore sul conflitto d’attribuzione sollevato dal Cavaliere contro il tribunale di Milano, e sappiamo com’è finita. Il problema è che si contrappose a Zagrebelsky sulla questione delle intercettazioni illegali che riguardavano il Quirinale: sappiamo anche questo. Ma detto questo - domanda - che cosa ha detto, che cosa ha scritto Cassese sul Corriere? Ha scritto, nell’ordine, che gli avvocati in Italia restano troppi, che il Csm è inquinato dalle correnti, che la Cassazione è intasata di ricorsi, che i magistrati abusano della carcerazione preventiva, che la usano per ottenere confessioni, che troppi magistrati passano in politica o esternano di politica, che troppe procure dettano l’agenda politica o addirittura stabiliscono criteri di politica industriale, che sulla criminalità organizzata ci sono procure valevoli ma altre che paiono inadeguate come pure le forze di polizia, che il sistema giudiziario è invasivo e che fallisce come erogatore del servizio della giustizia, che perciò molti la rifuggono e non ne hanno nessuna fiducia, che i tempi sono notoriamente geologici. Oltre questo il professore ha scritto le solite cose, ovvie anche queste: che c’è l’abuso delle intercettazioni, che è necessario separare le carriere tra giudici e pubblici ministeri come avviene in tutti i paesi civili, che la Corte di Strasburgo ci ha criticato e condannato un’infinità di volte: c’è qualcosa che non sapevate? E non lo diciamo per prendercela con Cassese, che è un insigne e pacato giurista che non fa che riordinare ciò che è appunto palese a tutti: ma con chi, nel tardo agosto 2015, ancora ha il coraggio di negare ciò che è appunto palese a tutti. Travaglio - lasciando da parte gli insulti che rivolge al professore, musica per i suoi lettori più cretini - ha scritto che le considerazioni di Cassese corrispondono a «i più vieti, banali e farlocchi luoghi comuni sparsi sull’argomento». Ha ragione: sono realtà così ovvie che ormai sono diventate luoghi comuni, non per questo meno veri. Poi, però, il negazionista passa a negare l’evidenza e sciroppa i rimedi (suoi) che a suo dire sarebbero stranoti: «Disincentivare le impugnazioni pretestuose e limitare i dibattimenti rendendo convenienti i riti alternativi: patteggiamenti e abbreviati», poi «abolire l’appello, filtrare i ricorsi in Cassazione, consentire la reformatio in pejius (l’aumento della pena in caso di impugnazione) ecc.». Avete notato anche voi? I «rimedi» del professor Travaglio sono soltanto olio negli ingranaggi della pubblica accusa: non servono all’accertamento della verità, servono solo a velocizzare la condanna di chi si ritiene automaticamente colpevole. Non c’è spazio per i non colpevoli: l’ammissione ai riti alternativi, infatti, implica l’ammissione del reato, e dal momento che c’è il reato, beh, ogni impugnazione diventa «pretestuosa» e quindi aboliamo l’Appello, come no, anzi, prevediamo che, in caso di appello, la pena possa essere aumentata. Tutte le altre necessità invocate da Cassese e da mezzo Paese (tipo il fissare delle linee guida per il perseguimento dei reati, o separare le carriere dei magistrati) secondo Travaglio equivalgono a «sventrare la carta», cioè la Costituzione: e se all’estero le ovvietà predicate da Cassese sono realtà, sappia il professore che «gli organismi europei additano il modello italiano come un modello da imitare e una garanzia di indipendenza dei giudici». E qui siamo alla pura invenzione, alla barzelletta: il modello della giustizia italiana, semmai, è un notorio zimbello mondiale, tanto che è additato tra le cause dell’arretratezza e della mancata crescita del Paese. Che poi in giro per il mondo ci sia qualche toga a cui piaccia il modello italiano (ma non «gli organismi europei») è come dire che a Lucignolo piaccia il paese dei balocchi.