Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 21 Venerdì calendario

WANG DIVENTA L’UOMO PIU’ RICCO DELLA CINA

Wang Jianlin, 61 anni, a capo del gruppo Wanda, sale al primo posto della classifica degli uomini più ricchi della Cina. Scalza Li Ka-Shing (Cheung Kong Holdings, che controlla società come Hutchison Whampoa) grazie a una fortuna di 42,6 miliardi di dollari, incrementata grazie alle recenti ipo delle sue società attive nei settori immobiliare e cinematografico.
La classifica, stilata da Hurun Research Institute, vede al secondo posto appunto Li Ka-Shing, 87 anni e un patrimonio di 32,8 miliardi di dollari. Wang è un ex colonnello e guida Dalian Wanda (edilizia, turismo, intrattenimento), gruppo che ormai è diventato un colosso a livello globale. Da quest’anno il suo nome è noto anche in Italia, dato che ha acquistato per 1 miliardo di euro la svizzera Infront, società che gestisce i diritti tv della serie A e di molti altri campionati di calcio. In passato sarebbe stato interessato anche all’acquisto del Milan, senza però concludere l’operazione, e ha rilevato il 20% dell’Atletico Madrid. Tra i tanti aneddoti che girano sul suo conto, si dice che nel quartier generale del gruppo Wanda gli addetti alla reception siano invitati a segnalare gli impiegati che non indossano giacca scura, camicia chiara e cravatta e le impiegate che non portano gonne lunghe almeno fin sotto il ginocchio.
Hurun Research ha identificato 1.577 cinesi con una ricchezza di almeno 2 miliardi di yuan (320 milioni di dollari). «Per ogni miliardario individuato, secondo noi ce ne sono almeno altri due», commenta Rupert Hoogewerf, presidente e chief researcher di Hurun Report. «Stimiamo quindi che siano almeno 5 mila i super-ricchi cinesi». Sette delle dieci metropoli con la maggior concentrazione di ricchezza sono nella Cina continentale e sono guidate da Pechino, che vanta 181 miliardari, e Shenzhen, cuore della fabbrica globale cinese. «Solo dieci anni fa», aggiunge Hoogewerf, «i cinesi di maggior successo erano risiedevano fuori dalla Cina continentale: oggi il trend è completamente cambiato e Wang rappresenta appieno i nuovi imprenditori cinesi».
Il gruppo Wanda nel 2013 ha superato i 22 miliardi di yuan di utile netto. Possiede 300 parchi tematici in Cina e 59 sono in costruzione. Wang ha fatto fortuna costruendo shopping mall e oggi la divisione immobiliare del gruppo possiede 159 shopping mall e 71 hotel di lusso. Nell’ambito dell’ipo da 3,7 miliardi di dollari Wanda Commercial Properties è stata valutata 28 miliardi, rendendola il secondo gruppo d’edilizia commerciale a livello globale. Wang vede però altrove il futuro del gruppo, in quel settore cinematografico che gli permetterebbe di essere consacrato come tycoon a livello internazionale. «Wanda ha bisogno di trasformarsi», ama ripetere l’imprenditore, che nel 2012 ha comprato la catena cinematografica Amc Entertainment e ora sta trattando l’acquisto di una partecipazione nello studio cinematografico Lions Gate Entertainment. Il suo sogno nel cassetto però è un altro e si chiama Metro Goldwyn Mayer.