Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 19 Mercoledì calendario

INVENZIONI PREZIOSE

Cotone e genialità, ecco il segreto del successo. Almeno stando alla biografia di Richard Arkwright, inventore inglese. Classe 1732, era nato a Preston, in Gran Bretagna, ultimo dei 13 figli di un sarto. Mandato a bottega da un barbiere, ideò una tintura impermeabile per parrucche che gli procurò i primi fondi con cui dedicarsi alla meccanica. Nel 1769 il brevetto del suo filatoio ad acqua, azionato dalla forza idraulica, imprimeva una svolta formidabile alla nascente automazione dell’industria tessile. Sei anni dopo ideò un macchinario per cardare che trasformava i batuffoli di cotone in fibre pronte per la filatura. Arkwright lo sperimentò con successo nella sua prima fabbrica interamente meccanizzata a Cromford, seguita da altre inaugurate in varie parti dell’Inghilterra e azionate da nuovi motori a vapore.