Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 19 Mercoledì calendario

BUSTE PAGA PIU’ PESANTI PER I CFO DI WALL STREET

Poveri Ceo americani: i loro stipendi sono aumentati solo del 6,9% in media lo scorso anno, mentre i responsabili delle finanze delle loro società hanno incassato un incremento doppio - del 13,9 per cento. I dati resi noti ieri sono relativi alle maggiori società quotate negli Usa che fanno parte dell’S&P 500 e dimostrano quanto siano preziosi i più bravi Cfo ora che le finanze societarie sono sottoposte all’implacabile scrutinio delle autorità, degli azionisti e dei media. Il Paperone tra i Cfo americani lo scorso anno è stato Patrick Pichette di Google che ha ricevuto 43,8 milioni di dollari, seguito da Safra Catz di Oracle con 37,7 milioni, ma la remunerazione media è ben più modesta: 3,8 milioni di dollari. Nonostante il salto in avanti dei Cfo, i Ceo possono però consolarsi per due motivi: innanzitutto portano a casa comunque oltre tre volte quello che anche il migliore responsabile delle finanze può sperare di incassare. Il salario medio di un ad è infatti di 12,2 milioni di dollari, contro i 3,8 milioni dei Cfo. Inoltre i dati dimostrano che la percentuale che i Ceo ricevono in contanti, tra stipendio e bonus, è di molto superiore a quella dei Cfo, che ricevono più stock option e meno cash. Forse come incentivo a farli lavorare bene, legando a filo doppio le sorti delle loro finanze personali a quelle della società per cui lavorano. (N.D.I)