Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 14 Venerdì calendario

DIECIMILA NORME DENTRO UNA BOTTIGLIA DI ACQUA MINERALE

[Articolo + intervista] –
Negli ultimi giorni, a centinaia in tutta Italia, si susseguono le ordinanze comunali sull’acqua. Da Bergamo a Santa Teresa a Riva, in provincia di Messina, i sindaci ne vietano l’utilizzo per «innaffiare orti, lavare auto e riempire piscine» e limitano «i consumi domestici ai soli usi potabili ed igienici», con multe per i trasgressori fino a 500 euro. Con i piccoli gesti quotidiani che la circondano – si riempie, si stappa, si beve, si richiude, si conserva – una bottiglia d’acqua può sembrare una cosa semplice. Invece è un esempio tra i più clamorosi dell’inflazione normativa da cui siamo sommersi. Le ordinanze si aggiungono a un vasto elenco di centinaia di direttive europee, leggi statali e regionali, decreti legislativi e ministeriali. In tutto circa diecimila norme che occupano duecento pagine e cinquanta metri di lunghezza.
LE CLASSIFICAZIONI
Tanto per cominciare, c’è acqua e acqua. Quella potabile viene regolata in generale dall’Unione Europea con una direttiva del 1998 e dallo Stato con un decreto legislativo del 2001 che contiene la definizione base di «acque destinate al consumo umano». Sulla tutela ambientale c’è il decreto legislativo 152 del 2006. Poi c’è una dettagliata disciplina a livello comunale. Per la commercializzazione, le leggi distinguono l’acqua minerale naturale da quella di sorgente. Per le acque gassate va tenuto conto del regolamento 230 del 2004 che modifica il decreto 719 del 1958», ma solo per quanto riguarda «la procedura di comunicazione di ingredienti alimentari non previsti dall’articolo 2 del decreto 719». Restano la circolare ministeriale 1 del 2006 e le regole comunali.
IL TAPPO
Fin dal momento in cui svitiamo un tappo, applichiamo decine di leggi. Punto di riferimento è la Direttiva europea 54 del 2009 sull’utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali, recepita dal decreto legislativo 176 del 2011. Attenti, però: il tappo legislativamente non si chiama così. La legge prescrive che ogni bottiglia «deve essere munita di un dispositivo di chiusura tale da evitare il pericolo di falsificazione, contaminazione e fuoriuscita».
LA BOTTIGLIA
Bisogna essere precisi. Normalmente in PET (polietilene tereftalato) o in RPET (Polietilentereftalato riciclato), la bottiglia deve tener conto delle regole previste dal decreto ministeriale del 1973 che fornisce la «disciplina igienica», così come integrato da un successivo decreto ministeriale del 2010 che si esprime «limitatamente alle bottiglie in polietilentereftalato riciclato», a sua volta modificato da un altro decreto ministeriale del 2013. E comunque bisogna tener conto della normativa europea. In particolare del regolamento 1935 del 2004 che abroga le direttive 590 del 1980 e 109 del 1989. Per altro verso, il decreto legislativo 105 del 1992 prevedeva che la bottiglia non potesse «eccedere la capacità di due litri». Ma tale limite è stato abrogato. Come se non bastasse, ci sono le leggi regionali. La Sicilia ha emanato un decreto per cui «i contenitori non devono superare la capacità massima di litri 20».
L’ETICHETTA
L’articolo 12 del decreto legislativo 176 del 2011 è un’enciclopedia, con tanto di commi, lettere, numeri, per un totale di 903 parole. Prevede la dizione «acqua minerale naturale» integrata, se del caso, con cinque menzioni che variano da «totalmente degassata» a «naturalmente gassata» o «effervescente naturale». E poi decine di «indicazioni obbligatorie», «indicazioni facoltative» e «ulteriori indicazioni facoltative», oltre a un elenco di divieti.
IMMISSIONE IN COMMERCIO
In Italia abbiamo oltre 500 etichette. L’immissione in commercio di un’acqua di sorgente è subordinata ad autorizzazione regionale. Ogni acqua ha il suo decreto ministeriale. Alle condizioni previste dal decreto 176 del 2011 si adeguano dettagliate delibere regionali. Per esempio quella friulana del 2015 richiama in premessa cinque regolamenti europei, due decreti del presidente della Repubblica, due decreti ministeriali, un decreto legislativo. E si aggancia a ben 22 atti normativi di riferimento.
CONTROLLI
La vigilanza, esercitata da organi regionali, è assoggettata al decreto legislativo 194 del 2008 e a un decreto ministeriale sui limiti di accettabilità di un’acqua minerale. Una circolare ministeriale del 1993 stabilisce che «le analisi per il rinnovo delle etichette vengono effettuate ogni anni».
IL TRASPORTO
Ogni anno in Italia circolano 6 miliardi di bottiglie da 1,5 litri su centinaia di migliaia di camion. Il trasporto è regolato dalla legge 283 del 1962 e dal decreto 327 del 1980 che impone particolari autorizzazioni sanitarie. Vietato il trasporto dell’acqua minerale naturale a mezzo di recipienti che non siano quelli destinati al consumatore finale, come prevede il decreto legislativo 176 del 2011.
SANZIONI
Previste dal decreto 176 del 2011 e regolate dalla legge 689 del 1981, sono irrogate dalle Regioni. Arrivano a 110.000 euro per «chiunque privo di autorizzazione imbottigli, importi o metta in vendita acqua minerale»; fino a 90.000 per «chiunque contravviene agli obblighi previsti per l’etichettatura» e per divieti su potabilizzazione e aggiunta di sostanze battericide.
LO SMALTIMENTO
E qui si apre un territorio sconfinato, basato sulla disciplina dello smaltimento dei rifiuti, contenuta nel decreto legislativo 152 del 2006. Ma prima bisogna considerare le molteplici direttive europee: 156 e 689 del 1991 sui rifiuti pericolosi, 62 del 1994 sugli imballaggi. Tutte recepite in Italia dal decreto legislativo 22 del 1997, a cui sono seguite migliaia di leggi regionali, regolamenti, ordinanze.
Chi non avesse tempo di studiarle tutte, può affidarsi al buon senso del sito internet dei carabinieri: «Dopo il consumo, schiacciate longitudinalmente la bottiglia e riavvitate il tappo. In questo modo si agevola il recupero e il riciclo per la raccolta differenziata».
Giuseppe Salvaggiulo, La Stampa 14/8/2015

***

“SOTTOSTIAMO A 190 MILA LEGGI CHE REGOLANO QUALSIASI COSA” – [Intervista ad Alfonso Celotto] –
Docente di diritto costituzionale a Roma, Alfonso Celotto si è messo a studiare le migliaia di leggi sull’acqua minerale nell’ambito di uno sdoppiamento di personalità. Qualche anno fa ha partorito un personaggio romanzesco, il dott. Ciro Amendola direttore della Gazzetta Ufficiale, censore severo dei pasticci legislativi. Celotto ha appena pubblicato il secondo romanzo, «Il pomodoro va rispettato». Il protagonista è sempre il dott. Amendola, grand commis travolto da amori e pandette.
Come mai è così appassionato di leggi?
«Non solo le ho studiate, come docente, ma ci ho lavorato, come collaboratore di ministri. In particolare, sono stato capo dell’Ufficio legislativo di Roberto Calderoli alla Semplificazione normativa».
Quando Calderoli organizzò il falò delle leggi?
«Era un modo per comunicare a tutti che abbiamo troppe leggi. Se ancora ce ne ricordiamo significa che comunicativamente ha funzionato».
Ma ha funzionato anche nell’eliminare leggi?
«Purtroppo no. Lo Stato italiano in 150 anni di vita ha emanato oltre 190.000 leggi, con la pretesa illuministica di regolare qualsiasi cosa. Queste leggi si sono stratificate, senza che nessuno sia ancora riuscito a mettervi ordine».
Chi ci può riuscire?
«Non è facile. Perciò ho inventato un personaggio letterario, il dott. Ciro Amendola. Consapevole della difficoltà dell’impresa, decide di affrontare da solo la fatica di Ercole (o di Sisifo?). Da buon dirigente statale, sa che la burocrazia, come macchina, è troppo complicata. Quindi… fa da sé».
Oramai il dr. Amendola è più conosciuto di lei. Le dispiace?
«Dispiacere? Ne sono proprio contento. Per anni, come docente, ho scritto decine di saggi e pochi se ne sono accorti. Ora il dott. Amendola mi consente di parlare di leggi e burocrazia a un pubblico ampio».
Ma Amendola esiste davvero?
«E’ un personaggio verosimile, in quanto ho messo insieme abitudini e manie dei pubblici dipendenti che ho incontrato. Ma ora grazie ai social network esiste davvero. Su twitter ha superato i 10.000 follower! Io ne ho solo 1000».
Si è dato una spiegazione?
«Penso che la buona burocrazia interessi a tutti. Tanti scrivono quotidianamente al dott. Amendola per segnalare leggi assurde, moduli complessi, ordinanze, decreti o anche per inviare distinti saluti».
Come fanno leggi e burocrazia, argomenti freddi, a diventare materia di un romanzo?
«Perché sono mescolate con napoletanità, scaramanzia, cucina, vini, pallone e amore. Tutte passioni che condivido con il dott. Amendola. Servono almeno sei ingredienti popolari per rendere digeribile la burocrazia in un romanzo».
g. sal., La Stampa 14/8/2015