Lisa Corva, D di Repubblica 8/8/2015, 8 agosto 2015
MASAKO ORA SORRIDE
E la chiamano pure «vita da principessa». Per Masako, consorte di Naruhito (l’erede al trono del Giappone), non è mai stato cosi. Semmai la sua è da sempre una reclusione imperiale. Perché, si dice, soffre di quello che viene etichettato come adjustment disorder. uno psico-malessere legato all’essere principessa. E tra le tante ipotesi sulla causa scatenante, gli esperti hanno sempre attribuito il suo disagio al peso del protocollo della casa reale: peggio di una corona avvelenata.
Così ha sorpreso tutti in Giappone il fatto che sia riapparsa in pubblico, dopo anni di totale blackout. Masako ha infatti accompagnato il marito Naruhito all’incoronazione, in luglio, del nuovo re di Tonga (regno-arcipelago nel Pacifico, amico e «vicino di casa» della corona del Sol Levante). A Tonga è scesa dell’aereo con una giacca bianca bordata di blu, gonna al ginocchio, filo di perle al collo. In abito bianco si è presentata poi anche alla cerimonia nuziale. Se gli abiti raccontano una donna (pensiamo a Kate, la duchessa di Cambridge che ha fatto dei suoi look una carta di identità), lo stile di Masako ne svela una di un altro secolo: il taglio dei vestiti, il bianco o il nero obbligatori, come a testimoniare l’assenza di tinte nella sua vita.
Era in monocolore e perle alle orecchie anche quando fece una rara apparizione in tv nel 2013 (dopo 12 anni senza uscire dal paese, prima di un viaggio per un altro matrimonio in Olanda) e si scusò pubblicamente per aver fatto preoccupare la nazione. «È depressione imperiale quella di cui soffre Masako? Di certo in patria è per tutti la “principessa triste”, per me è invece la “prigioniera del trono dei crisantemi”», dice Ben Hills, giornalista australiano, citando la sua biografia non autorizzata che qualche anno fa finì nel mirino della censura nipponica. Voci e ombre che seguono da sempre questa figlia di un diplomatico abituata al bel mondo, laureata a Harvard, che dal matrimonio nel 1993 finì risucchiata in una corte di regole millenarie. E poi provata da anni di tentativi per dare un erede maschio al trono. Ora Masako ha 51 anni, una figlia (Aiko, 13enne) e quel sorriso triste che indossa sempre insieme alle sue perle. Ma pare che ora voglia davvero tornare a farsi vedere.