Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 11 Martedì calendario

NAPOLI E I CAVILLI DELLA ZOCCOLA  

Mirabile è l’avventura del topo morto (e dei napoletani vivi) che per un giorno giacquero nel centro della bella Napoli, proprio davanti alla storica libreria di via Costantinopoli, dove la carcassa ingombrava con il suo carico di lutto il transito dei turisti che si facevano il selfie e spedivano ai parenti lontani quel pezzo di teatro di Eduardo. A chi toccava rimuovere la zoccola? Al netturbino del Comune, o al tecnico della Asl regionale? Al passante socialmente attivo? O al negoziante politicamente passivo? Per una dozzina d’ore – come ha raccontato per immagini e inchiostro Dagospia, mai come oggi specchio del Paese – la questione s’è presentata complessa. Il netturbino ha detto “Non è compito mio”. La Asl non ha trovato il comma adatto nel suo Regolamento. La zoccola giaceva imprigionata dalla burocrazia, il cancro che ci sta mangiando vivi. Prima del Tar un tale l’ha buttata in un bidone con un calcio. La stessa fine dell’ultimo rapporto Svimez sul Sud che muore, giace e si dà pace.