Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 08 Sabato calendario

I BALZI SENZA SENSO DELLA MANTA

La manta è un raiforme, cioè un pesce cartilagineo. La manta birostris o diavolo del mare può avere fino a nove metri di apertura alare e pesare più di una tonnellata. È un animale tranquillo e ama il caldo, per questo la si trova vicino alle coste e in superficie, nei mari tropicali. Ogni tanto, per qualche inspiegabile motivo, fa dei balzi fuori dall’acqua, forse vuole liberarsi dalla pelle morta, o seminare i parassiti che le si appiccicano. Quando, in primavera, la manta sente il richiamo della carne, rallenta e il maschio si accoda. La segue per circa una mezz’ora, nuotando a bassa velocità. Fin quando lei è pronta, o ha trovato il posticino giusto. Allora si ferma e lui la possiede, pancia contro pancia, infilandole il suo seme in qualche orifizio. Concluso l’accoppiamento, la manta si riveste e se ne va, in cerca di un altro maschio che le si riaccodi e con il quale darsi da fare nello stesso modo. Questa scena si ripete alcune volte, durante lo stesso ciclo riproduttivo. Quando la manta sente di essere a posto, ringrazia e si mette tranquilla. Circa tredici mesi più tardi, liberatesi dell’uovo già all’interno del corpo della mamma, nascono uno o due graziose mante di circa 10 chili. Per le sue dimensioni, la manta non teme nessun predatore, tranne noi.
Elena Stancanelli, la Repubblica 8/8/2015