Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 08 Sabato calendario

CORSIVI – C’è

anche l’«alato» Vincenzo D’Anna che ha proposto 157 senatori eletti con «suffragio universale e diretto» più 5 di nomina presidenziale. Ma i dieci colleghi di Ala, il gruppo di Verdini per capirci, hanno preso le distanze: la proposta «è a titolo personale». Per il resto ogni senatore ha la sua ricetta. Anzi, per l’esattezza le ricette sono 513.450, quanti gli emendamenti presentati al ddl costituzionale che riforma il Senato. Come dire 1.599,53 per ciascun senatore. Più di mille sono quelli di Forza Italia, altrettanti arrivano da Sel, ma è la Lega con i suoi 510.293 a sbaragliare il campo. Tanto che il senatore Calderoli, tronfio come quei signori corpulenti che in tv si sfidano per numero di cocomeri sfondati a colpi di cranio, ha potuto rivendicare il record da guinness, annunciando per l’Aula addirittura 6,5 milioni emendamenti. Boom. Se questo è il Senato, verrebbe da dire, meglio cancellarlo subito. Ma invece la questione delle sorti della nostra camera Alta è molto seria. E la discussione in Aula meriterà ben altro dibattito. Si parla di democrazia, i numeri da circo meglio lasciarli fuori.
Fabrizio Forquet