Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 30 Giovedì calendario

TUTTE LE MORTI DEL MULLAH OMAR – 

La notizia della morte del Mullah Omar è stata data almeno una mezza dozzina di volte da quando nel 2001 il leader dei Taliban riuscì a buggerare gli americani con quella rocambolesca fuga in moto. L’ultima l’aveva data l’Isis a gennaio che, informando della morte di Omar, aveva nominato un nuovo Emiro dell’Afghanistan, Khadim. Ma il Mullah era talmente morto che un mese dopo il sedicente Emiro Khadim e 45 dei suoi seguaci erano stati disarmati e catturati dai suoi uomini.
Stavolta però la notizia è più attendibile. Non tanto perché è stata data da un funzionario anonimo di Kabul (sarebbe morto 2 anni fa al confine col Pakistan, ndr). Ma perché Omar si trovava in una situazione difficilissima, stretto fra il tentativo dell’Isis di penetrare in Afghanistan e l’esercito ‘regolare di Kabul’. I rapporti fra Omar e Al Baghdadi erano tesissimi. Il Califfo aveva definito Omar “demente e ignorante”. Come risposta Omar aveva mandato una lettera aperta, firmata dal suo numero 2 Akhtar Mohammad Mansour, in cui diceva che l’Isis non aveva niente a che fare col movimento indipendentista afgano e accusava Al Baghdadi di star frammentando il mondo islamico dividendolo in varie fazioni (lettera del 16 giugno 2015).
In precedenza, in concomitanza col 19° anniversario della nomina del Mullah a guida suprema dell’Emirato islamico d’Afghanistan, il movimento talebano aveva diffuso un documento in cui ripercorreva la sua lunga biografia, esaltandone le doti e ribadendo la sua assoluta leadership sul movimento indipendentista (documento del 20 marzo 2015, firmato dal portavoce storico di Omar, Qari Muhammad Yousuf). Ma questo era un segno di debolezza. Non si ha bisogno d’affermare la propria leadership se la si ha in pugno.
Il fatto è che molti giovani talebani sono attratti dall’Isis che con la sua ferocia ha conquistato vasti territori in Siria e Iraq, mentre il movimento di Omar, usando metodi meno bestiali, ci ha messo 14 anni a riconquistare solo la pur notevole parte rurale dell’Afghanistan (attacchi solo a obbiettivi militari e politici; nessun sequestro a fini di estorsione, a eccezione di quello del giornalista di Repubblica Daniele Mastrogiacomo, che fu poi liberato, trattamento civile dei prigionieri che hanno tutti dichiarato di essere stati trattati con rispetto – il 19 dicembre dopo l’attacco dei Taliban pakistani alla scuola di Peshawar dove studiano figli di militari il movimento afgano aveva condannato l’eccidio).
Inoltre all’interno del movimento c’è una divisione fra chi vuole continuare a oltranza la guerra d’indipendenza contro l’occupazione straniera e chi vuole arrivare a una sorta di ‘pacificazione nazionale’ attraverso il dialogo e i contatti tenuti recentemente a Oslo fra il governo di Kabul e alcuni rappresentanti degli insorti.
Se la notizia della morte del Mullah Omar è vera, le domande sono due. Chi l’ha ucciso? L’Isis? Mi pare improbabile. L’Isis per ora ha intaccato solo marginalmente il territorio afgano ed è difficile che i suoi uomini siano riusciti là dove per 14 anni ci hanno provato inutilmente i servizi americani. Più ragionevole pensare che le ragioni di questa morte vadano cercate negli accordi in corso a Oslo. Se Omar era d’accordo con la pacificazione diventava impresentabile, non era accettabile per gli americani che Omar, sul quale pende una taglia di 25 milioni di dollari, rientrasse a Kabul se non da vincitore da semivincitore. Se non era d’accordo, come penso, bisognava eliminarlo per indebolire i ‘duri e puri’ tra i Taliban. Quindi, per la prima volta dopo 14 anni il Mullah Omar è stato tradito da qualcuno dei suoi.
La seconda domanda è: che cosa succederà ora? La morte segna la fine dei sogni di indipendenza dell’Afghanistan. Diventerà ufficialmente un protettorato americano. Ma la notizia non è positiva per l’Occidente, perché spalanca le porte alle mire espansioniste dell’Isis che non si accontenta di prendersi, eventualmente, l’Afghanistan ma vuole allargare la sua presenza ad altre aree dell’Asia Centrale.
Rendo onore al Mullah Omar, combattente giovanissimo contro gli invasori sovietici, dove perse un occhio in battaglia, combattente e vincitore dei criminali ‘signori della guerra’ (Massud, Ismail Khan, Heckmatyar, Dostum) che nel conflitto scoppiato per impadronirsi del potere lasciato vacante dai sovietici, agivano nel più pieno arbitrio, assassinando, stuprando, taglieggiando, sbattendo fuori dalle case i legittimi proprietari per metterci i loro adepti. Omar nei suoi 6 anni di governo (1996-2001) riportò l’ordine e la legge, sia pur una dura legge, la Sharia, senza mai abbandonarsi agli eccessi feroci dell’Isis.
Infine per 14 anni è stato guida della rivolta contro gli ancor più arroganti e devastanti occupanti occidentali. Preso il potere il Mullah non ne approfittò mai e continuò a far la vita spartana che aveva sempre fatto. Un uomo di una morale e di una coerenza assolute. E, forse, è proprio questo che, alla fine, lo ha perduto. Che Allah ti abbia sempre in gloria, Omar.