Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 30 Giovedì calendario

MATTARELLA: «SOLO UNA VOLTA AL CIRCOLO SCONTRINO»

Come rivelato ieri dal Fatto Quotidiano, dalle motivazioni della sentenza Rostagno emerge che, negli anni Ottanta, c’era anche il capo dello Stato Sergio Mattarella (all’epoca deputato Dc) tra gli ospiti delle iniziative pubbliche del circolo Scontrino, il centro di cultura che la Corte d’Assise di Trapani definisce un paravento di logge massoniche. Il teste Paolo Scontrino il 28 ottobre 1986 ha raccontato alla Criminalpol che il circolo organizzava “molte conferenze alle quali mi risulta, o per aver assistito, o per aver visto le foto, abbiano partecipato… Sergio Mattarella, Culicchia, Canino e… altri”. Il teste ha poi aggiunto che era così notorio il ruolo del gran maestro Giovanni Grimaudo, promotore delle iniziative culturali, da presumere “che i personaggi invitati alle conferenze sapessero di avvicinarsi ad ambienti massonici”. Nell’udienza del 15 giugno 2011, il generale Nazareno Montanti ha riferito che “il numero dell’abitazione e quello della segreteria di Mattarella” figurano tra i recapiti ritrovati nelle agende rinvenute durante la prima perquisizione del circolo trapanese.

Ecco la replica del Quirinale.
In riferimento all’articolo pubblicato il 29 luglio a pagina 1 e 2 da il Fatto Quotidiano con il titolo “Mattarella ospite del circolo della loggia massonica deviata” a firma di Sandra Rizza, l’Ufficio Stampa del Quirinale precisa quanto segue: Sergio Mattarella non ha mai tenuto alcuna conferenza al circolo “Scontrino”, di cui non è stato affatto “frequentatore” delle iniziative. La sola volta in cui è venuto a conoscenza dell’esistenza di questo circolo è stata, nei primi anni Ottanta, in occasione della conferenza, sulla giustizia tributaria, di un suo collega professore della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo che lo ha invitato ad assistervi. Sergio Mattarella si è recato ad ascoltarlo, apprendendo in quella sede che la conferenza era promossa da un circolo denominato “Scontrino”, a lui del tutto sconosciuto e con il quale non ha mai avuto, né prima né dopo, alcuna relazione o contatto di qualsivoglia genere.