Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 25 Sabato calendario

CRONISTORIA DI INEFFICIENZE ALL’INSEGNA DELL’IN HOUSE

In questa brutta vicenda sulla giostra degli errori, a turno, ci sono saliti tutti, protagonisti e comprimari. Per questo sullo scandalo Atac, ripercorrendo l’escalation di disservizi delle ultime settimane (fino alla tragedia del bimbo morto alla metro Furio Camillo), non vale la pena concentrarsi su colpevoli e no. Piuttosto, numeri alla mano, è il caso di procedere semplicemente a un ripensamento serio dell’esperienza «in house» e a un repulisti in piena regola. Giunti a questo punto appare inevitabile procedere alla rimozione di amministratori e manager incompetenti o inefficienti, ai vertici o nei livelli intermedi. Bene ha fatto il sindaco Marino ad annunciare il cambio del consiglio di amministrazione e dei dirigenti responsabili, eppure la sensazione poco piacevole può essere quella di aver chiuso la stalla a buoi ormai scappati. Sono passati solo pochi giorni da quando lo stesso Marino commentava come un successo straordinario l’accordo sulla produttività raggiunto con Cgil, Cisl e Uil dopo la prima ondata di sciopero bianco. Ma il problema, a uno sguardo attento, è l’incrostazione accumulatasi negli anni. Si dibatte di un’azienda di trasporti che si trascina debiti tra 1,4 e 1,6 miliardi, all’incirca lo 0,1% del Pil, in pratica il “tesoretto” che Renzi, prima della sentenza della Corte costituzionale sulle pensioni, avrebbe voluto utilizzare per misure sociali. Un’azienda i cui macchinisti guidano per 736 ore annue, a fronte delle 850 di Napoli e le 1.200 di Milano (divario che il nuovo accordo, si spera, dovrebbe ridurre). Di fronte a queste e ad altre cifre, ipotizzare l’ingresso di partner privati prima della scadenza naturale dell’in house prevista nel 2019 è ineludibile.
La cronistoria dell’inefficienza ha radici lontane. Dopo la gara per il secondo gestore dell’epoca Rutelli, nel 2003 con Veltroni si scelse il rinnovo dell’in house. Da allora, passando per la “parentopoli” e la riunificazione delle aziende dei trasporti dell’era Alemanno, la discesa è stata continua e inarrestabile.
Nessuno s’illude, per carità, di trovare in un lampo investitori industriali disposti a buttarsi in questa avventura senza prima un robusto risanamento. Per questo, i 500 milioni preannunciati ieri, tra crediti vantati con la Regione e ricapitalizzazione del Campidoglio, servono subito. Potrebbero non bastare, e anche questo è un dato, ma dare un’immediata sterzata in vista del risanamento e della parziale privatizzazione è il minimo che si può chiedere dopo gli episodi rimbalzati sui media di mezzo mondo a mo’ di pubblico ludibrio.