Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 25 Sabato calendario

Le accuse a De Gasperi Caro Romano, ho letto sulla Gazzetta di Parma un articolo nel quale si afferma che è uscito un libro, intitolato «Guareschi era innocente: ecco le prove» secondo cui Alcide De Gasperi avrebbe, come teste in Tribunale, giurato il falso

Le accuse a De Gasperi Caro Romano, ho letto sulla Gazzetta di Parma un articolo nel quale si afferma che è uscito un libro, intitolato «Guareschi era innocente: ecco le prove» secondo cui Alcide De Gasperi avrebbe, come teste in Tribunale, giurato il falso. È vero? Q. Pramzan pramzan45@gmail.com Il processo fu il risultato di un articolo del 1954 apparso sul settimanale Candido con cui Giovanni Guareschi pubblicava due lettere che Alcide De Gasperi (allora presidente del Consiglio) avrebbe scritto agli Alleati durante la guerra per esortarli a bombardare alcune zone periferiche di Roma e l’acquedotto della città. De Gasperi sostenne che le lettere erano false e denunciò Guareschi per diffamazione. L’autore di Don Camillo fu condannato a quattordici mesi di carcere. Pesava su di lui una condanna precedente, con la condizionale, per una vignetta satirica su Luigi Einaudi, presidente della Repubblica, che la giustizia aveva considerato «lesa maestà». Dopo la seconda sentenza scontò la pena in carcere per 409 giorni. Non ho letto il libro e non sono in grado di giudicare la tesi dell’autore, ma so che Mimmo Franzinelli, in uno studio apparso da Mondadori un anno fa, sostiene la falsità delle lettere. Constato da tempo che quanto più ci si allontana da un avvenimento, tanto più cresce la tentazione di rileggerlo e riscriverlo. La storia immaginata è molto più seducente della storia accaduta.