Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 24 Venerdì calendario

NEGRONI

Firenze. Non è scontato buttare giù d’un fiato un libro di oltre 200 pagine sulla storia di un cocktail. Il discorso cambia se il drink è il Negroni e l’inventore il conte Camillo Negroni, vissuto agli inizi del Novecento tra i salotti della Firenze bene, i riti della Golden Age of Cocktail americana, gli storici caffè fiorentini Casoni e Giacosa. Fino all’intuizione geniale: aggiungere un terzo di Gin al cocktail Milano-Torino (che poi si chiamerà Americano), composto da Vermouth rosso e Bitter Campari. Nasce così il cocktail italiano per eccellenza, che anche James Bond ordina nel racconto "Risiko" del 1960. Incuriosito da una fotografia del conte datata 1915, Luca Picchi, capobarman del Caffè Rivoire, ha scartabellato documenti e interpellato testimoni, per ricostruire un pezzo di storia nel libro "Negroni cocktail" (Giunti, in collaborazione con Campari). «Oggi, a sedici anni da quella scoperta, la voglia di sapere è ancora viva», scrive Picchi, appassionato di jazz e amico di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, che firma l’introduzione.