Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 22 Mercoledì calendario

HIV, IN ITALIA 700 BAMBINI NATI «POSITIVI»

Dal 1985 sono oltre 9.900 i bambini con infezione da Hiv segnalati al Registro nazionale per l’infezione in pediatria. Oggi sono seguiti oltre 700 bambini e adolescenti con un’età media di 13 anni, 500 i neonati di madre sieropositiva. Il tasso di trasmissione è, nei nati da donne Hiv positiva, è oltre tre volte quello delle donne italiane Hiv positiva. «Questo indica che, purtroppo, in Italia - è il commento di Luisa Galli coordinatore del registro nazionale per l’infezione da Hiv in pediatria - le donne immigrate sieropositive, il 67% arriva dall’Africa sub-sahariana, hanno tuttora difficoltà ad accedere al test, e alle terapie antiretrovirali in gravidanza. Terapie assunte solo dal 50% delle donne immigrate. Queste hanno più raramente un buon controllo dell’infezione al parto e meno accesso al cesareo elettivo quando necessario. Conseguentemente stiamo assistendo ad un incremento di nuove infezioni nei neonati e comunque un maggior numero di minori non accompagnati con infezione». Dal 2009 al 2012 il numero di nuove infezioni tra i piccoli è diminuito del 40%, grazie alla distribuzione di farmaci antiretrovirali.