Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 19 Domenica calendario

Renzi promette di tagliare le tasse • Le banche greche riapriranno domani • L’abbraccio tra Mattarella e Manfredi Borsellino • Boom di italiani all’estero per lavoro Il saluto nazista di Elisabetta bambina Fermato il killer del gioielliere di Roma Tasse Annunci a sorpresa del premier Renzi durante l’assemblea Pd a Expo: abolizione della tassa sulla prima casa nel 2016, tagli a Irap e Ires nel 2017, revisione degli scaglioni dell’Irpef nel 2018

Renzi promette di tagliare le tasse • Le banche greche riapriranno domani • L’abbraccio tra Mattarella e Manfredi Borsellino • Boom di italiani all’estero per lavoro Il saluto nazista di Elisabetta bambina Fermato il killer del gioielliere di Roma Tasse Annunci a sorpresa del premier Renzi durante l’assemblea Pd a Expo: abolizione della tassa sulla prima casa nel 2016, tagli a Irap e Ires nel 2017, revisione degli scaglioni dell’Irpef nel 2018. Valore complessivo del pacchetto: 45 miliardi di euro. Renzi: «Il mio impegno è fare una rivoluzione copernicana sulle tasse in 5 anni che non ha paragoni nella storia del Paese». Commento di Berlusconi: «Le tasse sulla casa le avevamo abrogate nel primo Consiglio dei ministri dopo la grande vittoria del 2008. Li voteremo, quei provvedimenti, se davvero li presenteranno perché noi non siamo la sinistra del tanto peggio tanto meglio con cui abbiamo sempre avuto a che fare quando eravamo al governo». Unioni civili Renzi ha anche annunciato l’approvazione della legge sulle unioni civili entro fine dell’anno. Su quest’ultimo provvedimento, la Cei è critica. «Paradossale questa attenzione, ci sono ben altre urgenze», ha detto monsignor Galantino, segretario generale della Cei. Grecia 1 Alle 8.30 di domani riapriranno tutte le banche greche. Ma nel decreto emesso ieri dal ministero delle Finanze rimangono i limiti al prelievo dei contanti e il controllo dei capitali. Il tetto giornaliero dei 60 euro resta, anche se sarà cumulabile con un massimale di 420 euro alla settimana. Grecia 2 Atene intanto fa i conti con le macerie economiche lasciate dalle prime tre settimane di controlli di capitali. I danni sono stimati fino ad ora (e senza contare gli effetti sul turismo) a circa 3 miliardi, quasi il 2% del Pil. Nei conti dei big della vendita al dettaglio c’è un buco di 600 milioni. In molte catene di grande distribuzione il giro d’affari è crollato del 70%. L’import è bloccato perché impossibile pagare i fornitori: la camera di commercio di Atene parla di 4.500 container bloccati alla frontiera con materie prime e prodotti finiti necessari per tenere in piedi l’economia nazionale. Il danno su questo fronte è di 1,8 miliardi mentre altri 240 sono andati in fumo per l’export. Il vero problema è che ben difficilmente la Grecia potrà tornare alla normalità su questo fronte. Lo stesso Mario Draghi, che con la sua iniezione di 900 milioni di crediti d’emergenza ha reso possibile l’apertura parziale delle banche, è stato molto prudente sull’addio alle restrizioni sui capitali. Borsellino Alla celebrazione del 23° anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino, nell’aula magna della Corte d’appello di Palermo, il figlio del magistrato, il poliziotto Manfredi Borsellino, ha assestato una mazzata micidiale sul contesto politico che ha costretto la sorella Lucia a dimettersi dall’incarico di assessore siciliano alla Sanità. «Lucia si è trovata a operare alla guida di una dei rami più delicati della Regione, ha portato la croce e tante persone possono venire a testimoniarlo, fino al 30 giugno di quest’anno. Perché ama a dismisura il suo lavoro, voleva davvero una sanità libera e felice. È rimasta per amore di giustizia, per suo padre, per potere spalancare agli inquirenti le porte della sanità dove si annidano mafia e malaffare, poi non ce l’ha fatta più non so con quale forza ha tollerato». Manfredi ha poi sottolineato l’importanza delle parole scritte dalla sorella nel momento di lasciare l’incarico, dopo l’arresto del medico personale del governatore Rosario Crocetta: un testo in cui denunciava «l’antimafia di facciata»: «La lettera di dimissioni di mia sorella Lucia ha prodotto un silenzio sordo da parte delle istituzioni. Ma quella lettere già diceva tutto e andrebbe riletta più volte». Alla fine dell’intervento, il presidente Mattarella si è alzato e lo ha abbracciato. Italiani all’estero In un ebook appena pubblicato per i Quaderni della Fondazione Feltrinelli la ricercatrice Camilla Gaiaschi dice che dal 2007 al 2013 gli italiani che si sono trasferiti all’estero per lavoro sono aumentati fino a 125 mila unità annue, più del doppio rispetto ai 15 anni precedenti e due terzi riguardano cittadini settentrionali. Negli anni ’90 a partire erano i giovani meridionali, il trend poi si è rovesciato con il riprendere dei flussi interni da Sud verso Nord. Londra conta ormai 221 mila italiani (più di Padova) residenti nella circoscrizione, segue Parigi con 130 mila e Bruxelles con 93 mila. In crescita Shangai, che in quattro anni ha visto aumentare gli italiani da 900 a 2.800 e Dubai passata da 2.300 a 4.900. Gaiaschi scrive però che i dati ufficiali sottostimano il fenomeno perché non tutti si iscrivono all’Aire, l’anagrafe degli italiani all’estero (lo fa uno su due). (Di Vico, Cds) Elisabetta L’immagine di una bambina di sette anni che fa il saluto nazista scatena polemiche di fuoco in Inghilterra. La bambina è Elisabetta di Windsor, destinata a diventare regina e tuttora sul trono. Accanto a lei nel filmato in bianco e nero girato nel 1933 al castello di Balmoral, in Scozia, fanno lo stesso gesto con la mano tesa sua madre e suo zio, il futuro Edoardo VIII. «Siamo dispiaciuti che un filmato di otto decenni or sono sia stato ottenuto da un giornale e strumentalizzato», è la reazione di Buckingham Palace. «La maggior parte della gente lo giudicherà nel contesto appropriato: un momento privato, una famiglia che gioca in giardino facendo riferimento a un gesto che molti a quel tempo avevano visto nei cinegiornali, nessuno poteva immaginare come si sarebbe evoluto, alludere a qualcos’altro è disonesto e ingannevole». L’accusa di palazzo reale al Sun è implicita: il tabloid vuole far credere che la regina Elisabetta, quando era bambina, simpatizzava per Hitler, come sua madre e suo zio. «Niente affatto», risponde Stig Abell, direttore del Sun . «Non c’è stata alcuna intenzione di strumentalizzare quelle immagini. Abbiamo deciso di pubblicarle perché sono un documento di grande importanza e la presenza di Edoardo VIII vi aggiunge un elemento storico significativo». Nessun commento da parte della Regina, ma è lecito supporre che sia furibonda. Sui social sono partite reazioni poi sdegnate contro il “sensazionalismo” del Sun di Murdoch, con prese in giro del suo scoop con fotomontaggi di vip che sembrano fare il saluto nazi. Ma il partito repubblicano, portavoce del movimento anti-monarchico, coglie l’occasione per ricordare i sospetti sulle simpatie naziste di una parte dell’aristocrazie e dei reali britannici. Adesso verrà aperta un’inchiesta su come il tabloid londinese si è procurato le immagini, probabilmente provenienti dagli archivi di Buckingham Palace o da quelli privati di re Edoardo, in entrambi i casi forse come risultato di un furto. Killer Fermato il killer del gioielliere di Roma Giancarlo Nocchia. Si tratta di Ludovico Caiazza, 32 anni, campano di origine ma da anni residente a Roma. Aveva una pistola intasca e un’altra in un borsone dove c’erano anche i gioielli rapinati (bottino da 50 mila euro).