Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 19 Domenica calendario

UNA LEZIONE DI DEMOCRAZIA PER GLI EUROPEI

La vicenda greca ci ha impartito una lezione straordinaria sull’Europa e la democrazia. Una lezione che faremmo bene a tenere a mente nei prossimi mesi e anni.
Fa un po’ sorridere chi scopre oggi, come fosse una gran novità, che l’integrazione europea e la democrazia nazionale non sono poi troppo compatibili.
Fa sorridere perché, fra i suoi tanti scopi, l’integrazione europea ha avuto fin dall’inizio anche quello di limitare la sovranità democratica: ossia di impedire che i popoli europei, come negli Anni Trenta, prima facessero democraticamente a pezzi la democrazia, e poi cominciassero a farsi a pezzi l’un l’altro. E fa sorridere ancora di più in Italia, visto che le nostre classi politiche (democraticamente elette) hanno cercato con ansia il «vincolo europeo» proprio perché costringeva il Paese a quella disciplina economica e finanziaria alla quale loro, da sole, non riuscivano ad assoggettarlo.
Dopo la seconda guerra mondiale, del resto, questa strategia di «limitazione protettiva» della democrazia non è stata perseguita soltanto con l’integrazione del Vecchio Continente, ma anche attraverso le istituzioni internazionali e con strumenti «domestici» come le corti costituzionali. La strategia ha funzionato fin troppo bene: nel corso dei decenni questi meccanismi sono cresciuti e si sono sviluppati, e la reale capacità del cittadino europeo di decidere del proprio destino si è venuta sempre più riducendo. Provate ad esempio a confrontare un elettore italiano del 1946 e uno del 2013. Il primo aveva davanti un Paese ancora tutto «in potenza», e poteva contribuire a decidere se esso dovesse essere monarchico o repubblicano, scegliere l’Occidente o (con tutte le difficoltà del caso) l’Oriente, partecipare o non partecipare alla Nato e alle comunità europee, liberalizzare o non liberalizzare gli scambi commerciali. Il secondo tutte queste scelte le ha trovate già fatte – e ciascuna scelta cristallizzata in vincoli sostanzialmente irreversibili. Anno dopo anno, ha preso così forma una sorta di «imbuto della democrazia», largo all’inizio e poi via via sempre più stretto, in fondo al quale gli europei hanno democraticamente scelto di incastrarsi.
Ha avuto effetti negativi, questo «imbuto»? Per tanti versi, assolutamente no: non è affatto impossibile sostenere che esso abbia svolto un ruolo cruciale nel garantirci settant’anni di pace, libertà e benessere. Era impensabile, però, che esso non suscitasse una reazione. Molte reazioni, anzi, differenti l’una dall’altra, di destra e di sinistra: Syriza, la Lega, Podemos, il Movimento 5 stelle, il Front National – per non citare che le più note agli italiani. Tutte sostenute da elettori convinti di aver perduto il controllo del proprio futuro, e desiderosi di recuperarlo. E tanto più spaventati perché persuasi (non ingiustificatamente) che né i tecnici né i politici siano più in grado di guidare i processi europei e internazionali, fattisi sempre più complessi e imprevedibili.
Il tentativo disperato che la Grecia ha compiuto per divincolarsi dal fondo dell’«imbuto» appare dunque più che comprensibile. Comprensibile, ma non per questo meno catastrofico: il fallimento negoziale di Alexis Tsipras, per il quale purtroppo il suo Paese pagherà un prezzo assai salato, ha mostrato che quell’«imbuto» è terribilmente concreto, e le sue pareti quanto mai rigide. Questa realtà Tsipras – per descrivere la cui formazione politica s’è parlato non a caso di «cultura studentesca», ossia movimentista, utopistica, irresponsabile – ha a lungo cercato di non vederla. E quella s’è presa la sua rivincita, ponendolo di fronte a un aut aut brutale: o la rivoluzione la fai davvero, non per gioco occupando un liceo ma sulla pelle del tuo popolo, ed esci dall’euro; oppure rispetti le regole del sistema, senza bluff né scorciatoie. Dalla sera alla mattina, così, lo studente è dovuto diventare adulto.
Chissà se gli elettori europei e italiani, così frustrati e spaventati, e così disabituati a fare i conti col principio di realtà, hanno colto il senso della lezione. Che non avrebbe potuto essere più chiaro: chi non ha il coraggio di uscire del tutto dall’«imbuto» deve accettare spazi di movimento assai ridotti e sottostare a vincoli assai stretti. Non c’è più una «terza via». Da domani, i partiti che proporranno agli elettori «restiamo nell’euro, ma in un euro diverso» dovranno rispondere alla domanda: «già, e la Grecia allora?».
Un’ultima notazione. È evidente che, se queste sono le premesse, l’unica soluzione possibile è quella di democratizzare l’«imbuto» – fuor di metafora, l’Europa. Chi oggi proponga questa soluzione, però, rischia di passare per utopista a tal punto che persino lo Tsipras prima maniera sembrerà un cinico realista.