Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 18 Sabato calendario

Proteste e blocchi contro i migranti • Rimpasto di governo in Grecia • Il Parlamento tedesco dice sì all’accordo con la Grecia • La Procura dice che l’intercettazione di Crocetta non esiste • Immagini crude sui nuovi pacchetti di sigarette • Le maschere per i dipendenti cinesi troppo stressati Migranti Si moltiplicano in Italia le manifestazioni di alcune persone che vogliono impedire la sistemazione dei migranti nelle strutture predisposte alla loro temporanea accoglienza

Proteste e blocchi contro i migranti • Rimpasto di governo in Grecia • Il Parlamento tedesco dice sì all’accordo con la Grecia • La Procura dice che l’intercettazione di Crocetta non esiste • Immagini crude sui nuovi pacchetti di sigarette • Le maschere per i dipendenti cinesi troppo stressati Migranti Si moltiplicano in Italia le manifestazioni di alcune persone che vogliono impedire la sistemazione dei migranti nelle strutture predisposte alla loro temporanea accoglienza. Per esempio a Quinto, in provincia di Treviso, i residenti spalleggiati da quelli di Forza Nuova, hanno protestato contro l’arrivo di 101 profughi ospitati in un condominio. Hanno dato fuoco a oggetti e materassi prelevati dagli alloggi e per un giorno intero hanno protestato e urlato contro la sistemazione dei migranti. Tanto che i profughi sono stati portati alla caserma Serena di Casier, un tempo appartenuta all’esercito. Poi gli scontri si sono spostati a Treviso. In sottofondo, le parole di alcuni esponenti leghisti, come Zaia, che ha detto che «il Veneto si sta africanizzando». Poi gli scontri si sono avuti anche alle porte di Roma, a Casale San Nicola, dove sono arrivati i primi 19 di un centinaio di migranti. Le donne si sono sdraiate a terra per evitare il passaggio del pullman, alcune balle di fieno sono state incendiate. Il blocco, per ordine del prefetto Franco Gabrielli, è stato forzato e il bilancio stilato più tardi dalle forze dell’ordine contava 14 agenti feriti e 2 manifestanti arrestati. Qui a dare una mano c’erano quelli di Casa Pound. Grecia Tsipras ha licenziato dal governo due ministri e otto fra viceministri e sottosegretari, tutti di Syriza ma tutti contrari alla politica di compromesso della Grecia con i governi creditori del resto d’Europa. Fra loro figura dal profilo più alto è quella dell’ormai ex ministro dell’Energia e leader dell’ala dura di Syriza Panagiotis Lafazanis, sostituito dal titolare del Lavoro Panos Skourletis. Resta al suo posto il neo-ministro delle Finanze Euklid Tsakalotos, uno studioso marxista di economia che si ispira esplicitamente alla tradizione dell’euro-comunismo di Enrico Berlinguer. La sua vice Nadia Valavani, dimissionaria in aperta polemica con la svolta di Tsipras a Bruxelles, viene rimpiazzata così come accade al portavoce Gabriel Sakellaridis. L’attore popolare Pavlos Haikalis (Anel, destra radicale) diventa vice ministro alla sicurezza sociale, un ruolo delicato in vista delle riforme delle pensioni. Germania Il Parlamento tedesco ha approvato l’accordo sulla Grecia: 598 votanti, 439 sì, 119 no, 40 astenuti. Intercettazione La Procura ribadisce che l’intercettazione in cui Crocetta ascolta ingiurie da parte del medico Tutino alla figlia di Borsellino senza reagire non esiste. Il settimanale “L’Espresso”, che ha scritto la notizia, insiste che un suo redattore l’ha ascoltata e trascritta da un «atto secretato». Il procuratore spiega che non ci sono atti secretati. Quindi Crocetta per il momento resta al posto suo: «Ha parlato già il procuratore. In uno Stato di diritto questo è sufficiente. A me non resta che denunciare L’Espresso . Per me, è il momento del dolore e del silenzio. Lasciatemi elaborare la mia sofferenza». Sigarette Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha preparato la bozza del decreto legislativo che recepisce la “direttiva tabacco” dell’Europa. I pacchetti di sigarette saranno coperti al 65% da foto a colori molto dure e da frasi come «il fumo del tabacco contiene oltre 70 sostanze cancerogene» e «il fumo uccide». Dalle confezioni spariranno le indicazioni sul contenuto di catrame, nicotina e monossido di carbonio perché possono ingannare il consumatore. A breve, inoltre, spariranno le confezioni da 10, perché si ritiene che siano più appetibili per i giovani grazie al costo ridotto. Per la stessa ragione i sacchetti di tabacco sfuso da arrotolare non possono pesare meno di 30 grammi. Non si potranno introdurre sul mercato sigarette, e tabacco da arrotolare, che contengano aromi come mentolo, vaniglia, spezie o additivi vari perché tendono a dare l’impressione di essere meno dannose. Viene introdotto il divieto di fumare in macchina se ci sono bambini o donne incinte. Nella bozza del decreto si ribadisce l’importanza di tenere i minorenni lontani dalle sigarette, anche quelle elettroniche. Il commerciante è tenuto a chiedere il documento di identità se ha dei dubbi sull’età dell’acquirente e se per caso vende ad una persona con meno di 18 anni va incontro a una sanzione da 1.000 a 4.000 euro e alla sospensione di tre mesi della licenza (Bocci, Rep). Maschere I lavoratori cinesi sono troppo stressati perché lavorano troppo. I giornali sostengono che 600mila persone muoiono ogni anno per eccesso di fatica. La sindrome è così diffusa che ha anche un nome in mandarino, «guolaosi»: «guo» significa troppo, «lao» lavoro, «si» morte. In più i dipendenti devono mostrarsi sempre determinati con i capi e sorridenti con i clienti. Per questo motivo nella città di Handan, provincia settentrionale dello Hebei, per combattere lo stress, agli impiegati di alcune società di servizi è permesso una volta al mese di indossare maschere. Resi anonimi, sotto la copertura della maschera, finalmente ci si può permettere di fulminare con lo sguardo il cliente sgarbato o di osservare con commiserazione il capo che incita al sacrificio per il bene supremo dell’azienda (Santevecchi, Cds).